Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Adriano Baracchini-Caputi 1883-1968. Giovedì 14 marzo s’inaugura la mostra

foto

Giovedì 14 marzo 2019, alle ore 17.00, alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini di Collesalvetti sarà inaugurata la mostra Adriano Baracchini-Caputi 1883-1968. La musica del divisionismo al tempo di Vittore Grubicy curata da Francesca Cagianelli in occasione delle celebrazioni per Leonardo da Vinci.

Promossa da Fondazione Livorno, Fondazione Livorno-Arte e Cultura e Comune di Collesalvetti, resterà aperta fino al 13 giugno 2019, tutti i giovedì, ore 15.30-18.30 e su appuntamento.

Interverranno all’inaugurazione:

Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno-Arte e Cultura

Lorenzo Bacci Sindaco del Comune di Collesalvetti,

Donatella Fantozzi Assessore alla Cultura del Comune di Collesalvetti

Adriano Agostini in rappresentanza degli eredi dell’artista

Francesca Cagianelli Conservatrice della Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

Sono 46, tra dipinti e disegni, le opere, quasi tutte inedite, di Adriano Baracchini-Caputi selezionate per questa prima rassegna antologica che colma un vuoto pluriennale nell’ambito della storiografia critica livornese e toscana, visto che l’ultima mostra dedicata all’artista si svolse nel 1923 presso la celebre “Bottega d’Arte” di Livorno.

Un nucleo di straordinari disegni e tecniche miste di Vittore Grubicy de Dragon facenti parte della collezione d’arte di Fondazione Livorno contribuisce ad impreziosire il percorso espositivo ed evidenzia il magistero spirituale esercitato dal noto esponente divisionista lombardo nei confronti di Baracchini-Caputi, che diverrà tramite del credo divisionista grubicyano presso il cenacolo livornese del Caffè Bardi.

Coltissima e aristocratica fu la vocazione artistica manifestata dal livornese, che fin da giovanissimo, ovvero già nel 1906, appena ventitreenne, esterna all’amico Benvenuto Benvenuti la frustrazione rispetto alla superficialità culturale trionfante nella Livorno primonovecentesca.

Ne deriva la difficile battaglia di Baracchini-Caputi per l’affermazione in sede livornese di un’arte intimamente spirituale, quella appunto afferente al credo divisionista, destinata a culminare tra il 1919 e il 1920 con la “Nobile Idea” di coordinare, in tandem con lo stesso Benvenuti, la donazione al Museo Civico di Livorno del Trittico del maestro milanese, La Vela, Alba di Signori e Alba di Lavoro.

Grazie alla preziosa collaborazione con l’Archivio del ‘900, Mart, Rovereto, che ha cortesemente messo a disposizione i Fondi Grubicy-Benvenuti, trova ospitalità nell’ampio catalogo edito da Pacini Editore (Pisa 2019, 164 pagine) – a tutti gli effetti la prima e l’unica monografia esistente sull’artista – una mole documentaria assolutamente inedita che documenta il collegamento tra circuiti artistici livornesi e l’intellighenzia italiana coordinata da Vittore Grubicy di cui anche Arturo Toscanini fece parte.

Tra le scoperte di maggiore rilevanza critica domina in catalogo la vicenda intercorsa tra l’artista e il teorico rosacrociano Joséphin Péladan, la cui inedita corrispondenza, ascrivibile tra il 1909 e il 1910, relativa al progetto editoriale del livornese di tradurre la conferenza da lui dedicata a Leonardo da Vinci, consente di enucleare uno dei più significativi capitoli della fortuna del genio vinciano nella Toscana primonovecentesca.

La mostra, che si avvale di un Comitato d’Onore, composto da Adriano Agostini, Giuseppe Argentieri, Roberto Baracchini-Caputi, Dario Matteoni, Elena Revello, è stata resa possibile grazie alla collaborazione di tanti collezionisti privati, ma soprattutto degli eredi dell’artista, che hanno cortesemente messo a disposizione le opere e l’Archivio, consentendo finalmente di illuminare il profilo di una personalità di prim’ordine, eppure finora assolutamente dimenticata.

In occasione della mostra, il Comune di Collesalvetti ha varato un articolato calendario scientifico di lezioni, focus, conferenze e visite guidate, volto a riscoprire inediti percorsi del divisionismo tra Livorno e Milano, dal titolo “Geografie del Divisionismo tra la Toscana e l’Europa”.

 

Inaugurazione mostra

giovedì 14 marzo 2019, ore 17.00

Pinacoteca Comunale Carlo Servolini

via Umberto I, n. 63 – Collesalvetti

 

Apertura e visite guidate

tutti i giovedì ore 15.30-18.30

e su appuntamento (fino al 13 giugno 2019)

Visite guidate e laboratori didattici gratuiti –

 

INGRESSO GRATUITO

 

Per informazioni 0586.980255/256

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi