17 lavagne multimediali donate da Fondazione Livorno e Banco Bpm alla scuola G. Bartolena

LIM_1

Alla scuola G. Bartolena colpita dall’alluvione del 2017 sono arrivate le 17 lavagne magnetiche multimediali donate da Fondazione Livorno e Banco Bpm.

Saranno presentate Venerdì 15 marzo alle ore 11 presso il plesso di San Simone in Piazza San Simone, 9.

La tragica alluvione che ha devastato la città di Livorno nel settembre 2017 ha causato pesanti danni anche alla scuola secondaria di primo grado “G. Bartolena”.

Sul plesso di San Simone, situato nell’omonima piazza, si sono abbattute infatti le acque dell’adiacente Rio Ardenza, causando notevoli danni alle strutture scolastiche.

Per molto tempo diversi locali sono rimasti inagibili e purtroppo la scuola è stata costretta a rinunciare ai laboratori e all’aula di informatica.

Grazie all’importante contributo benefico di € 26.800 concesso da Banco Bpm e da Fondazione Livorno, tutte le aule del plesso di San Simone sono state dotate di lavagne magnetiche multimediali.

Queste 17 lavagne permetteranno di svolgere in ogni singola aula attività laboratoriali e di informatica, alle quali purtroppo gli alunni avevano dovuto rinunciare. Oltre ad attivare una didattica innovativa adeguata, questi strumenti permetteranno di consolidare un’educazione inclusiva, capace cioè di soddisfare le esigenze dei sempre più numerosi alunni con bisogni speciali (BES).

Venerdì 15 marzo alle ore 11,00,  presso il plesso di San Simone in Piazza San Simone 9, si svolgerà l’inaugurazione del nuovo servizio didattico con la presentazione delle lavagne.

Saranno presenti:

Riccardo Vitti Presidente Fondazione Livorno

Elena Pieracci Responsabile Commerciale Direzione Territoriale Tirrenica Banco Bpm

Stella Sorgente Vice Sindaca Comune di Livorno

Camilla Pasqualini Dirigente Scolastica

Marcella Micacchi Presidente del Consiglio di Istituto Bartolena

Chiara Marcucci Responsabile Plesso di San Simone

e i genitori rappresentanti di classe del plesso S. Simone

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Volontariato

Ripristinata la sede del Comando della Polizia Municipale a Rosignano M.mo

Un'iniziativa realizzata grazie alle Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione di novembre 2023

Rosignano, 7 aprile 2025 – Presentata la struttura ripristinata, sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la Piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi