17 lavagne multimediali donate da Fondazione Livorno e Banco Bpm alla scuola G. Bartolena

LIM_1

Alla scuola G. Bartolena colpita dall’alluvione del 2017 sono arrivate le 17 lavagne magnetiche multimediali donate da Fondazione Livorno e Banco Bpm.

Saranno presentate Venerdì 15 marzo alle ore 11 presso il plesso di San Simone in Piazza San Simone, 9.

La tragica alluvione che ha devastato la città di Livorno nel settembre 2017 ha causato pesanti danni anche alla scuola secondaria di primo grado “G. Bartolena”.

Sul plesso di San Simone, situato nell’omonima piazza, si sono abbattute infatti le acque dell’adiacente Rio Ardenza, causando notevoli danni alle strutture scolastiche.

Per molto tempo diversi locali sono rimasti inagibili e purtroppo la scuola è stata costretta a rinunciare ai laboratori e all’aula di informatica.

Grazie all’importante contributo benefico di € 26.800 concesso da Banco Bpm e da Fondazione Livorno, tutte le aule del plesso di San Simone sono state dotate di lavagne magnetiche multimediali.

Queste 17 lavagne permetteranno di svolgere in ogni singola aula attività laboratoriali e di informatica, alle quali purtroppo gli alunni avevano dovuto rinunciare. Oltre ad attivare una didattica innovativa adeguata, questi strumenti permetteranno di consolidare un’educazione inclusiva, capace cioè di soddisfare le esigenze dei sempre più numerosi alunni con bisogni speciali (BES).

Venerdì 15 marzo alle ore 11,00,  presso il plesso di San Simone in Piazza San Simone 9, si svolgerà l’inaugurazione del nuovo servizio didattico con la presentazione delle lavagne.

Saranno presenti:

Riccardo Vitti Presidente Fondazione Livorno

Elena Pieracci Responsabile Commerciale Direzione Territoriale Tirrenica Banco Bpm

Stella Sorgente Vice Sindaca Comune di Livorno

Camilla Pasqualini Dirigente Scolastica

Marcella Micacchi Presidente del Consiglio di Istituto Bartolena

Chiara Marcucci Responsabile Plesso di San Simone

e i genitori rappresentanti di classe del plesso S. Simone

Leggi anche

Educazione

La seconda edizione del progetto “L’educazione civica per tutti”

La guerra nella cultura costituzionale e nel volontariato

Anche per l’anno scolastico 2022/2023, Fondazione Livorno ha promosso L’educazione civica per tutti, il progetto dedicato alle scuole superiori di secondo grado della Provincia di Livorno e realizzato in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa e...

Arte e cultura

Il progetto “A memoria la cittadinanza pose” dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi

Un'inedita storia di Livorno attraverso la catalogazione informatizzata delle lapidi cittadine

A memoria la cittadinanza pose è un’inedita ricostruzione della storia della città realizzata attraverso la catalogazione informatizzata delle lapidi commemorative. Il ricco archivio digitale è liberamente accessibile sul web, e ogni voce è corredata di immagine, trascrizione e localizzazione. Il progetto, realizzato dall’Associazione Amici...

Educazione

“In progresso” e “Prospettive”: al via i due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale

Stanziati 30 milioni per l'accrescimento delle competenze digitali

Sono stati pubblicati i due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, “In progresso” e “Prospettive”, dedicati rispettivamente ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica e delle persone disoccupate e inattive. Il Fondo, con...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi