Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Incontri con la Fondazione: il Manuale di Legislazione Scolastica a cura di Loredana Giani

Un appuntamento per conoscere la storia e le norme del nostro sistema educativo

COVER ARTICOLO SITO

Livorno, 19 novembre 2024 – E’ stato presentato nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il Manuale di Legislazione Scolastica di Loredana Giani. Il volume contiene un’analisi del quadro normativo che disciplina il sistema educativo, evidenziando le interconnessioni esistenti tra evoluzione del pensiero pedagogico, filosofico e costrutti normativi. Attraverso un’esplorazione accurata dei principali atti legislativi e delle politiche educative, il testo evidenzia gli aspetti più significativi della legislazione scolastica, analizzando gli obblighi legali e le responsabilità delle varie parti coinvolte nel contesto educativo.

Ad introdurre la presentazione è stato il Presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti, che ha affermato: “La Fondazione è molto attenta alle necessità e alle dinamiche che caratterizzano il mondo della scuola, il volume della Professoressa Giani restituisce un quadro completo della sua organizzazione, ma anche delle criticità del nostro sistema scolastico”. 

Ad approfondire il ruolo delle fondazioni nel settore dell’istruzione e dell’educazione è stato Giorgio Righetti, Direttore Generale di ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa), introducendo il concetto di scuola come “comunità educante” e ricollegandosi ad importanti iniziative come il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e il Fondo per la Repubblica Digitale, che investono su processi educativi imperfetti in tutto il territorio nazionale.

Pratico e chiaro, il libro di Loredana Giani si rivolge a studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, legislatori e a tutti coloro che desiderano comprendere le norme del nostro sistema educativo. L’ultima parte del volume è dedicata all’analisi del processo di inclusione, analizzato nella prospettiva di una effettiva garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, tra cui il diritto all’istruzione e all’educazione.

Anche Cristina Grieco, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno, è intervenuta all’iniziativa parlando di abbandono scolastico, dispersione scolastica e diritto all’apprendimento, e ribadendo infine la necessità, per docenti, collaboratori e studenti, di costruire un sistema scolastico giusto e inclusivo. 

Questo libro riesce a coprire l’intero settore in maniera chiara ed esaustiva, selezionando e analizzando le normative più importanti della legislazione scolastica italiana che – Ha affermato Aldo Sandulli, Presidente dell’Associazione Nazionale di Professori di Diritto Amministrativo – appare come una selva burocratica inestricabile. 

Alla presentazione è infine intervenuta l’autrice Loredana Giani, professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo dell’Università Europea di Roma, che ha illustrato i temi principali del volume e risposto alle tante domande, proposte e curiosità del numeroso pubblico in sala.

L’iniziativa si colloca nell’ambito degli Incontri con la Fondazione, una serie di appuntamenti con studiosi ed esperti, promossa con l’obiettivo di approfondire argomenti di particolare interesse nel campo scientifico, culturale e storico, ma anche temi di attualità.

L’autrice Loredana Giani, professore ordinario di diritto amministrativo e Dottore di ricerca in Diritto Pubblico dell’Economia presso l’Università La Sapienza, è stata Visiting Research Fellow in Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Glasgow e presso il Max Planck Institut für Ausländisches Öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg. Ha coperto inoltre il ruolo di Visiting Professor presso l’osservatorio vulcanologico Piton de la Fournaise della Technische Hochshule Nürnberg Georg Simon Ohm. Responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, relatrice e chair di numerosi convegni nazionali e internazionali, è direttore del Centro di ricerca “Welfare generativo, sostenibilità e diritti” e Presidente della Camera Amministrativa della Basilicata. Condirettore della collana editoriale “Contributi di diritto amministrativo”, pubblicata dall’Editoriale Scientifica di Napoliha, ha al suo attivo, come autore, tre monografie, quattro curatele e oltre 140 pubblicazioni minori.

L’immagine di copertina del volume è stata realizzata e concessa in uso da Stefania Onofrio.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi