Educazione
Apri il menù del settore Educazione

All’ l’ISIS Marco Polo di Cecina nasce il laboratorio di legatoria

ALUNNI IMG_3565

Martedì 28 marzo, alle ore 11.00, presso l’ISIS Marco Polo di Cecina, sarà presentato il laboratorio di legatoria, finanziato da Fondazione Livorno.
L’idea di creare all’interno della scuola un laboratorio di legatoria, nasce negli studenti del liceo artistico dell’ISIS Marco Polo di Cecina partecipando alla 12^ edizione della “Settimana dei Beni Culturali e Ambientali – I Vecchi Mestieri” con il progetto “Rileghiamoci”.
Gli studenti, dopo avere cercato informazioni sulla legatoria nella storia, sono passati alla pratica sotto la supervisione della sig.ra Francesca della legatoria “La pergamena” di Cecina, imparando sul campo la tecnica della rilegatura e gli strumenti necessari per questo lavoro: telaio, fili, colla, ago, cartoncini rigidi, tagli di finta pelle per le costine, carta decorata e fogli bianchi per le pagine.
Fondazione Livorno, oltre a premiare la scuola con il contributo di € 1.300 per la partecipazione alla manifestazione, da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico o a supporto dell’attività didattica degli studenti, ha deciso di attribuire alla scuola, per il progetto presentato, un ulteriore riconoscimento, offrendosi di supportare economicamente la proposta di valorizzazione del vecchio mestiere – quello del legatore – pensata dagli studenti: creare all’interno dell’istituto un vero e proprio laboratorio di legatoria.
Saranno presenti alla conferenza stampa di presentazione del laboratorio: Marco Benucci, Dirigente scolastico ISIS “Marco Polo”; Marcello Murziani, Vicepresidente Fondazione Livorno; Patrizia Pellegrini, Responsabile area progetti ISIS “Marco Polo”; Luisella Ragoni, referente del progetto; Francesca Errico, titolare della legatoria “La pergamena”.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi