Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Visite guidate gratuite per le scuole e percorsi didattici alla collezione d’opere d’arte di Fondazione Livorno

img_264

Dal mese di novembre, Fondazione Livorno apre alle scuole la propria collezione di opere d’arte con visite guidate a ingresso gratuito e laboratori didattici. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado e alle classi quinte delle scuole primarie, è organizzata in collaborazione con la Cooperativa Itinera. Gli studenti verranno guidati nel percorso espositivo che traccia la storia delle arti figurative a Livorno, in particolare nel periodo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Il progetto, dal titolo Arte Cultura Territorio, prevede visite didattiche a tema presso la sede della Fondazione e attività di laboratorio e approfondimento in classe. La collezione di opere d’arte della Fondazione Livorno, composta di dipinti, sculture ed opere grafiche, costituisce un importante patrimonio culturale della città. E’ una collezione numericamente cospicua e di grande pregio che si arricchisce continuamente grazie alle donazioni e ai nuovi acquisti. Le opere sono distribuite su tre piani del palazzo di Piazza Grande, sede dell’Ente, al quale si accede attraverso il nuovo ingresso sotto i portici. Parte delle sale espositive sono dedicate al movimento Divisionista, in particolare a Vittore Grubicy de Dragon e Benvenuto Benvenuti, pittore livornese a cui è stata dedicata la collezione. Altre sale sono dedicate ad Alfredo Muller, Giovanni Fattori e i suoi allievi, al Gruppo Labronico, fino ai più recenti rappresentanti della pittura futurista ed astrattista. Sono inoltre presenti sculture di artisti livornesi, una serie di incisioni di Luigi Servolini e un nucleo consistente di stampe di Livorno e del periodo napoleonico. Per partecipare ai percorsi tematici, le scuole interessate possono contattare direttamente la segreteria didattica presso la Cooperativa Itinera, da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, tel. 0586.894563 o inviare il modulo di adesione a didattica@itinera.info.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi