Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione dei progetti finanziati dalla Fondazione per la valorizzazione del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’Isola d’Elba

img_121

1992/2012 La Fondazione compie XX anni e promuove un denso programma di iniziative. Tra gli eventi in calendario nel mese di ottobre, da segnalare l’appuntamento all’Isola d’Elba nella Sala della Gran Guardia a Portoferraio dove mercoledì 17, insieme alla Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le Province di Pisa e Livorno, si terrà una conferenza stampa per presentare i numerosi progetti finanziati in questi anni dalla Fondazione per la valorizzazione delle Residenze Napoleoniche.
Interverranno Giancarlo Borellini (Soprintendente B.A.P.S.A.E. per le Province di Pisa e Livorno, Luciano Barsotti (Presidente Fondazione Cassa di risparmi di Livorno), Isabella Lapi (Direttore Generale per i Beni Culturali Paesaggistici della Toscana), Gianbruno Ravenni (Coordinatore Area Cultura Regione Toscana), Antonella Giuzio (Assessore alle Culture Comune di Portoferraio), Roberta Martinelli (Direttore Museo nazionale delle residenze napoleoniche dell’isola d’Elba)
Nell’occasione verranno ricordate le numerose proposte avanzate dalla Soprintendenza e dalla Direzione del Museo, realizzate con il contributo della Fondazione, che hanno permesso, insieme ad accurate indagini storico-archivistiche, di ricostruire l’aspetto delle residenze durante il soggiorno dell’Imperatore.
I restauri oggi in fase di realizzazione, il recupero delle suppellettili, le mostre, le conferenze, i volumi pubblicati, l’acquisizione da parte della Fondazione di numerosi e rari documenti e di due tavoli d’epoca ceduti in comodato al Museo, hanno esaltato l’importanza delle residenze anche in vista del bicentenario dell’arrivo dell’imperatore all’Elba che si celebrerà nel 2014 e di cui, in anteprima, durante la conferenza stampa, verrà illustrato il programma.

Leggi anche

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi