Flac
Apri il menù del settore Flac

Musei generativi. Un convegno al Museo etrusco di Populonia

Museo-1

Per celebrare la qualifica di Museo di rilevanza regionale, il Museo etrusco di Populonia dedica un pomeriggio al confronto tra professionisti sui temi di identità, comunità, comunicazione, gestione e rapporto pubblico-privato, in collaborazione con Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura.

Musei generativi

Tra utile e bello per la creazione di un valore condiviso

Castello di Populonia, Museo etrusco di Populonia, Collezione Gasparri

Lunedì 16 dicembre, ore 14.30

I musei minori dovrebbero essere il nucleo identitario di determinati spazi territoriali e costruire rapporti concreti con tutti i soggetti che sono emanazione di quel territorio. […] Certo, non è un obiettivo semplice: rappresentare il nucleo identitario di un territorio implica una serie molto fitta di attività che spaziano dalle relazioni istituzionali ai servizi per la cittadinanza, dalle modalità di comunicazione alla capacità di poter raccontare la ricchezza culturale a soggetti che non sempre sono inclini all’ascolto. Tutte queste attività richiedono modelli di gestione e di controllo efficaci, attività di pianificazione, adozione di principi di management sia nella gestione interna che nelle relazioni esterne. Uno sforzo immenso, spesso, per la dotazione organizzativa che hanno alle spalle. Ma è su questo terreno, su questi obiettivi, che i piccoli musei dovrebbero confrontarsi; è lontano dai riflettori delle superstar che l’Italia della cultura può ripartire”. 

Prendendo le mosse da questa riflessione di Stefano Monti, è nata l’idea di approfondire il tema.

La buona gestione dei luoghi della cultura, degli scavi archeologici, dei musei e dei monumenti storici rappresenta infatti una concreta opportunità di sviluppo economico del territorio che provoca sui cittadini, sulle aziende, sulla comunità nel suo complesso, una serie di ricadute e benefici che impattano sui flussi turistici, sui singoli visitatori, sulla mobilità, sulla qualità dell’accoglienza, e con una lente ancora più grande, sulla visibilità, sulla narrazione, sulla promozione e sulle dinamiche che aumentano il valore intrinseco e il valore percepito di un territorio.

Perché Musei generativi?

Essere generativi significa essere creativi, connettivi, liberi e responsabili. Vuol dire essere parte attiva di un processo collettivo plurale, aperto e rivolto al futuro: un processo di promozione, sviluppo, cura delle persone e della comunità. Intraprendere azioni generative innesca un processo di innovazione che crea un valore condiviso, il quale possiede la capacità di riallacciare i rapporti tra gli attori attraverso la costruzione di reti relazionali che uniscono sviluppo economico e coesione sociale. In questa prospettiva, i musei, i luoghi della cultura e in generale il nostro patrimonio culturale possono diventare l’elemento propulsore di azioni economiche quale elemento fondante della generatività, che inneschi fattori di competitività, sostenibilità, di innovazione sociale e di sviluppo economico. Il nucleo identitario di un territorio e la valorizzazione dei siti “minori” sono sempre più connessi alla crescita di comunità “generative”, capaci di creare valore condiviso e opportunità di crescita del capitale umano, sociale e culturale.

 

Programma

ore 14.30 Saluti istituzionali

Ottavio Gasparri, Amministratore Castello di Populonia

Marco Paperini, Vicepresidente Past in Progress APS

Marcello Murziani, Vicepresidente Fondazione Livorno

Francesco Ferrari, Sindaco Comune di Piombino

Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale Toscana

ore 15.30 Interventi

Luciano Barsotti, Fondazione Livorno – Arte e Cultura

Daniele Manacorda, Università di Roma Tre

Carolina Megale, Museo etrusco di Populonia, Past in Progress Srl

Cinzia Dal Maso, Centro studi di Archeologia pubblica Archeostorie

Stefano Monti, Monti&Taft

ore 17.30 Conclusioni

Andrea Camilli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno

Enti promotori

Past Experience

Museo etrusco di Populonia

In collaborazione con:

Fondazione Livorno

Fondazione Livorno – Arte e Cultura

Sistema dei Musei e Parchi della Provincia di Livorno

Castello di Populonia

Con il patrocinio del Comune di Piombino

L’evento è realizzato anche grazie al contributo di Fondazione Livorno e di Fondazione Livorno – Arte e Cultura che svolgono la loro azione di sostegno allo sviluppo culturale del territorio.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Volontariato

Presentati i progetti livornesi vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo”

Oltre 33 mila euro sul territorio per dare forza e spazio alle nuove generazioni nel mondo dell'associazionismo e del volontariato

Livorno, 19 marzo 2025 – Dei 98 progetti finanziati dal bando Siete Presente. Giovani e associazionismo di Cesvot, saranno 7 quelli realizzati da enti e associazioni nel territorio livornese, e in particolare tra Livorno, Isola d’Elba, Bassa Val di Cecina e Piombino. I progetti selezionati, con...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi