Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Presentazione del volume Fare l’archeologo per passione e per mestiere

img_7

Verrà presentato sabato 16 maggio 2009 alle ore 11,30 nella “Sala Auditorium” del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma, 234) il volume Fare l’archeologo per passione e per mestiere, curato dalla dottoressa Carolina Megale, archeologa, in collaborazione con la professoressa Lucilla Serchi, insegnante presso il liceo classico di Livorno (I.S.I.S. Niccolini-Palli), che si avvale del contributo di archeologi, dottorandi e specializzandi dell’Università di Pisa.
Pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno edito da Books & Company, il testo, dedicato all’archeologia, ai metodi di ricerca e alle tecniche di scavo, verrà adottato dal liceo classico ma verrà messo a disposizione anche di altre scuole e studenti.
L’idea della pubblicazione è nata tra gli insegnanti e gli studenti del liceo. Dal 2003 la Fondazione sosteneva l’offerta formativa della scuola con un contributo destinato alla didattica dei due indirizzi di nuova istituzione, quello musicale e quello archeologico. Gli studenti dell’indirizzo archeologico, in particolare, affrontavano un percorso articolato in lezioni teoriche in classe e attività pratica sul campo, con la partecipazione a stage archeologici, ma non potevano contare su un testo di supporto adeguato.
La Fondazione, rappresentata dal Prof. Mario Baglini, membro del Comitato d’Indirizzo, ha raccolto questa esigenza ed ha affidato ad esperti l’incarico di redigere il volume.
L’iniziativa, tra l’altro, si inserisce a pieno titolo tra gli obiettivi che l’ente si è posto per potenziare il suo intervento nel settore dell’educazione e dell’istruzione, approfondendo il confronto e tessendo un rapporto organico e articolato con gli istituti scolastici del territorio.
Tra questi obiettivi c’è anche la pubblicazione di una collana, intitolata “La Fondazione per la scuola” che viene inaugurata, appunto, con il testo di Carolina Megale.
Il secondo volume della collana, già in produzione, sarà dedicato invece alla peer education (una delle metodologie più efficaci nelle strategie di intervento rivolte alle problematiche dei giovani della fascia adolescenziale) ed al progetto che dallo scorso anno sta impegnando alcune scuole medie secondarie della provincia.
La presentazione del libro Fare l’archeologo per passione e per mestiere, che vede il patrocinio di Provincia e Comune di Livorno, sarà affidata all’avv. Luciano Barsotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno ed al Prof. Mario Baglini. Interverranno l’autrice Dott.ssa Carolina Megale, la dott.ssa M. Letizia Gualandi del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa e il dott. Andrea Camilli, archeologo, Direttore Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi