Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

La sesta edizione della rassegna letteraria “Leggermente”

Quest'anno la rassegna si estende fino al 19 settembre e Villa Fabbricotti è, ancora una volta, la location che già dal 1° luglio ha ospitato tanti eventi con autori di rilievo nazionale

leggermente livorno 2024

Livorno, settembre 2024 –  Grande successo per la rassegna letteraria LeggerMente , organizzata dal Comune di Livorno, in collaborazione con la Cooperativa ItineraIl Chioschino di Filippo Brandolini e la libreria LaFeltrinelli di Livorno e con il sostegno di Fondazione Livorno. A luglio, agosto e settembre – per la prima volta con il cartellone “next” –  nel parco di Villa Fabbricotti sono stati ospitati autrici e autori provenienti da tutta Italia.

Tra gli ospiti, il livornese Federico Maria Sardelli, musicista, pittore e scrittore che nel 2009 ha ricevuto il Gonfalone d’Argento del Consiglio regionale della Toscana per l’eclettismo artistico e lo spessore culturale, Valerio Magrelli, poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, con i suo omaggio a Giorgio Caproni, Carlo Lucarelli, affermato scrittore di letteratura gialla e noir, Antonio Scurati, pluripremiato Premio Strega 2019 e 2020 e in vetta alle classifiche per due anni consecutivi, la livornese Eva Giovannini, giornalista, inviata e conduttrice televisiva, Silvia Calderoni, attrice, autrice e performer, con il suo romanzo d’esordio Denti di latteRoberta Recchia il cui libro Tutta la vita che resta è stato venduto in 15 Paesi, tra cui Inghilterra, Francia, Spagna e Germania ancor prima della pubblicazione in Italia.

Favorire la diffusione della lettura rendendo la sua pratica un’abitudine sociale e portare le istituzioni culturali fuori dai loro confini, in spazi aperti accessibili e accoglienti, in cui le persone possano ritrovarsi e dove il libro diventi incontro e confronto, portatore di benessere e di svago. Questo è il duplice obiettivo di LeggerMente che, alla sua sesta edizione, ha percorso direzioni già sperimentate con successo e ha aperto ancora una volta una finestra sul mondo poliedrico e sfaccettato dell’immaginazione, della cultura e della creatività.

Tutti gli incontri, liberi e gratuiti, si sono svolti nel parco di Villa Fabbricotti, sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, centro del sistema bibliotecario livornese.

Programma luglio-agosto

Programma settembre – Leggermente next

 

LeggerMente – Incontri Letterari – 6a edizione
Chioschino di Villa Fabbricotti, Livorno, v.le della Libertà, 30

Leggi anche

Arte e cultura

Doppio appuntamento con la musica della nuova edizione del Capraia Musica Festival

I capolavori dei grandi compositori in programma dal 6 al 13 luglio e dal 20 al 26 agosto nella splendida cornice dell'isola

Livorno, 2 luglio 2024 – Mancano pochissimi giorni all’inaugurazione della diciannovesima edizione del Capraia Musica Festival, rassegna musicale organizzata dall’Associazione Ars Musica Capraia che si svolgerà dal 6 al 13 luglio e dal 20 al 26 agosto 2024. Il Festival è stato creato nel...

Educazione

L’educazione civica per tutti: Volontariato e Costituzione alla prova dei cambiamenti climatici

Terza edizione dell'iniziativa che diffonde e promuove tra i giovani i valori e i concetti fondamentali dell’educazione civica

Livorno, 31 maggio 2024 – Volge al termine la terza edizione di L’educazione civica per tutti, il progetto promosso da Fondazione Livorno e nato con l’obiettivo di diffondere e promuovere tra i giovani i valori e i concetti fondamentali dell’educazione civica. Dedicato alle scuole...

Educazione

Premiati alla Scuola Tessieri i giovani studenti livornesi vincitori del contest “Arte e cultura della cucina – L’estetica del piatto ispirata all’arte pittorica dei Macchiaioli”

Una riflessione sul rapporto tra arte e cucina a partire dall’opera dei grandi artisti che hanno caratterizzato la storia figurativa e culturale di Livorno

Livorno, 31 maggio 2024 – Sono Manuel Stacchini dell’Isis “E. Mattei” di Rosignano M.mo, Matteo Orlandini dell’Isis Val di Cornia di Piombino e Davide Raciti dell’Isis “R. Foresi” di Portoferraio, i giovani vincitori del contest Arte e cultura della cucina – L’estetica del piatto...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi