Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Al via la XIII edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali

20160526_150414

Come lo scorso anno, Fondazione Livorno ha deciso di dedicare la più importante manifestazione delle scuole del territorio della provincia ai vecchi mestieri.

Dal 18 al 30 maggio, in date diverse e luoghi diversi, saranno esposti e presentati dagli alunni i bellissimi lavori fatti, durante questo anno scolastico che si sta concludendo, da oltre 4000 studenti della provincia di Livorno.

L’argomento dei vecchi mestieri indicato lo scorso anno aveva riscosso molto successo e quindi è stato riproposto, per riaccendere la curiosità e l’entusiasmo degli alunni.

Anche perché, negli ultimi anni, la crisi economica e la mancanza lavoro hanno portato i giovani a riscoprire gli antichi mestieri e in particolare l’artigianato. Dopo decenni di lenta agonia e di costante fuga di manodopera, l’attività manuale, nel solco della tradizione del territorio ma attenta a nuove prospettive espressive e tecnologiche, è tornata a suscitare interesse e a catturare proseliti.

Elemento fondante della manifestazione resta comunque la conoscenza e la valorizzazione del territorio della provincia di Livorno, la sua storia e la sua memoria.

Come consuetudine, è stato lasciato ampio spazio alle singole scuole, nella scelta del mestiere da trattare e del modo di approfondirlo.

Quest’anno gli istituti scolastici partecipanti sono 51, 55 i progetti presentati, 38 i mestieri scelti, 140 le classi coinvolte.

Le giornate di inaugurazione della manifestazione, organizzata in forma decentrata, si svolgeranno secondo il seguente calendario:

18 maggio, ore 9,30, presso l’Istituto Comprensivo di Portoferraio, per le scuole dell’Isola d’Elba;

23 maggio ore 9.30, presso il Cinema Teatro Metropolitan di Piombino, per le scuole di Piombino, San Vincenzo e Campiglia M.ma;

25 maggio, ore 9.00 e ore 14.45, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per le scuole elementari di Livorno e Collesalvetti;

26 maggio, ore 9.30, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per le scuole medie e superiori di Livorno;

30 maggio, ore 8.30 e ore 10,30 presso il Teatro Solvay di Rosignano, per le scuole di Rosignano, Cecina e Bibbona.

 


Leggi anche

Educazione

Online il bando “La scuola per tutti a.s. 2025/26” rivolto agli Istituti Scolastici della provincia di Livorno

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di venerdì 31 ottobre 2025

Livorno, 25 settembre 2025 – Nell’ambito dello specifico settore di intervento “Educazione, istruzione e formazione” Fondazione Livorno ha pubblico il Bando “La scuola per tutti”, rivolto agli istituti scolastici della Provincia di Livorno che potranno chiedere contributi per l’anno scolastico 2025-2026 fino ad un massimo...

Educazione

Borse di studio dedicate a nati o residenti nella provincia di Livorno per frequentare i corsi di stampa d’arte di Il Bisonte a Firenze

Il 23 maggio e il 3 giugno le scadenze per fare richiesta di partecipazione

Livorno, maggio 2025 –Fondazione Livorno collabora con la Fondazione Il Bisonte di Firenze mettendo a disposizione borse di studio per l’accesso ai corsi organizzati dall’istituto internazionale di Grafica d’Arte, scuola erede delle attrezzature, della tradizione e dello spirito della stamperia attiva dal 1983 nel quartiere di San...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi