Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Al via l’undicesima edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali

fondazione manifesto – Copia

Sono 46 gli istituti scolastici che partecipano quest’anno alla undicesima edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali, la manifestazione promossa dalla Fondazione Livorno per favorire un più stretto rapporto degli studenti delle scuole elementari, medie e superiori della provincia di Livorno con la storia e la cultura del territorio in cui vivono.

I progetti, in tutto 63, realizzati dagli studenti, saranno esposti al pubblico, in quattro sedi della provincia di Livorno, secondo il seguente programma:

  • dal 16 maggio (inaugurazione ore 9.30) al 17 maggio presso il Castello Pasquini di Castiglioncello per le scuole dei Comuni di Rosignano-Cecina-Bibbona.
  • dal 21 maggio (inaugurazione ore 9.30) al 24 maggio presso il Cinema Teatro Metropolitan di Piombino per le scuole dei Comuni di Piombino, San Vincenzo, Campiglia M.ma;
  • dal 25 maggio (inaugurazione ore 9) al 30 maggio al Centro Culturale De Laugier di Portoferraio per le scuole dell’Isola d’Elba;
  • dal 28 e 29 maggio (inaugurazione ore 9) fino al 6 giugno al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo per le scuole dei Comuni di Livorno e Collesalvetti.

Data la consistente crescita di partecipazione, quest’anno a Livorno ci saranno due presentazioni: la prima, il 28 maggio, rivolta alle scuole elementari, la seconda il 29 maggio (ore 9) per gli studenti delle scuole medie e superiori.

Come nelle precedenti edizioni, gli istituti scolastici che aderiscono all’iniziativa verranno premiati dalla Fondazione Livorno con un contributo di € 1.300 da spendere per l’acquisto di materiale didattico o a supporto delle attività scolastiche.

Inoltre tra i progetti presentati, la Fondazione ne sceglierà uno, ritenuto particolarmente meritevole, e si renderà disponibile a supportare finanziariamente, la proposta di recupero/valorizzazione del bene culturale/ambientale avanzata dagli studenti con il progetto.

Tutti i lavori realizzati saranno raccolti in una pubblicazione che verrà consegnata ad ogni studente partecipante.

Il vincitore della scorsa edizione

La decima edizione della “Settimana dei Beni Culturali e Ambientali” è stata vinta dell’IPSCT “Vespucci-Colombo” di Livorno con il progetto “Una casa per Cappiello”: i ragazzi della classe 5^ B del Liceo Artistico ad indirizzo grafico, guidati dal Prof. Umberto Cerri, hanno proposto di valorizzare la figura di Leonetto Cappiello, artista labronico antesignano della moderna concezione di pubblicità, verso cui Livorno ha sempre mostrato poca attenzione.

La novità della prossima edizione

Le adesioni alla manifestazione (al suo undicesimo anno di vita) continuano a crescere come l’entusiasmo dei partecipanti. Per continuare a tenere alto il livello di curiosità e originalità espresso dagli studenti, Fondazione Livorno ha ritenuto opportuno introdurre dalla prossima edizione un cambiamento, proponendo un tema specifico su cui i partecipanti saranno chiamati a fare indagini e ricerche.

L’attenzione della dodicesima edizione, quella che partirà il prossimo ottobre, verterà sull’argomento “I vecchi mestieri”, un tema riportato all’attualità anche dalla crisi economica che stiamo vivendo: che i ragazzi, avvicinandosi alla manualità, all’artigianato, ai vecchi mestieri, non trovino qualche fonte di ispirazione per reintepretarli e inventarsi un’occupazione per il loro futuro?

 

 

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi