


Giovanni March 1894-1994
Bottini dell’Olio Livorno catalogo della mostra18 dicembre 1994 - 15 gennaio 1995 a cura di Giuseppe Argentieri Debatte Otello, Livorno, dicembre 1994
I Postmacchiaoli
Museo Civico “Giovanni Fattori” Villa Mimbelli – Livorno catalogo della mostra 7 luglio-14 settembre 1994 a cura di Raffaele Monti e Giuliano Matteucci Edizioni De Luca, Roma, giugno 1994
Nuovi Studi Livornesi
Associazione Livornese di Storia Lettere e Arti Grafiche Favillini Livorno, dicembre 1993
Il maestri d’ascia
Un mestiere antichissimo e affascinante sta per scomparire, lasciando un irrecuperabile vuoto di competenze nella gloriosa tradizione marinara del nostro Paese. Gli ultimi maestri d’ascia, custodi di passioni, abilità e segreti, non trovano più giovani a cui affidare il loro patrimonio di esperienza e conoscenza.a cura di Stefania Fraddanni Edifir – Edizioni Firenze, aprile 2013Scarica PDF
Scarica PDF

Libro dei 20 anni
A venti anni dalla nascita, la Fondazione pubblica un cofanetto con due volumi. Nel primo ripercorre le tappe più importanti della sua crescita e ricorda gli interventi più significativi della sua attività. Più che celebrare la ricorrenza, la pubblicazione offre una lettura approfondita di questa prima fase della storia dell’Ente e fornisce tutti i numeri e le informazioni necessarie per tessere un rapporto sempre più stretto e diretto con il territorio. a cura di Stefania Fraddanni Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A., Pisa, marzo 2013
Libro dei 20 anni
Nel secondo volume del cofanetto pubblicato per ricordare i venti anni di vita della Fondazione, viene presentata la collezione di opere d’arte. Oltre a fornire informazioni puntuali su questo tesoretto che contribuisce ad arricchire il patrimonio dell’Ente, la pubblicazione racconta come, con il tempo, il nucleo iniziale di dipinti e sculture si sia arricchito: con nuovi acquisti ma soprattutto con le donazioni delle famiglie di alcuni artisti nati a Livorno o che con la città hanno avuto uno stretto rapporto. Dopo molti anni, finalmente, la collezione è ora esposta al pubblico nelle sale rinnovate della sede della Fondazione. a cura di Stefania Fraddanni Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A., Pisa, marzo 2013Scarica PDF

Livorno Consueto e Insolito. La Costa
Bandecchi &Vivaldi, Pontedera, novembre 2009
Il Liceo Classico a Livorno
a cura del Comitato di Redazione dell'Associazione ex studenti e docenti del Liceo Niccolini e Guerrazzi di Livorno coordinato da Gianfranco Porrà Tipografia Debatte Otello, Livorno, maggio 2009