Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Chiude con “La voce della barca” la mostra dedicata a Giorgio Di Giorgio

Finissage d'eccezione con reading musicale interpretato da Emanuele Gamba e accompagnato dalle note di Emanuele Stefanini

Finissage DI GIORGIO banner

Livorno, 11 marzo 2024 – Emozione, stupore e tanti, tanti applausi hanno animato il pomeriggio di domenica scorsa, negli spazi di Fondazione Livorno, in occasione della chiusura della mostra Colore. Là dove lo sguardo parla con il mare, dedicata alla pittura di Giorgio Di Giorgio e curata da Marcello Ciccuto.

Dal 10 febbraio al 10 marzo, le sale del IV piano espositivo della Fondazione hanno ospitato ben 100 opere del pittore viareggino. Un percorso espositivo emozionante che si è concluso con un finissage altrettanto appassionante: il reading di due brevi racconti scritti proprio da Di Giorgio (La voce della barca e Una strage i titoli), interpretati dall’attore e regista teatrale Emanuele Gamba e tradotti in musica dal pianista e compositore Michele Stefanini che, proprio per l’occasione, ha composto dei brani originali ispirati all’arte – ma anche all’umanità – del pittore viareggino.

I paesaggi delle terre toscane, i colori vibranti delle immense distese d’acqua e le fisionomie degli uomini di darsena e dei migranti, che già vivono nei suoi dipinti, sono anche i protagonisti delle riflessioni e della produzione scritta di Di Giorgio. Utilizzando tela e tavolozza o carta e penna, l’artista ritrae un mondo fatto di cose semplici, ma non per questo banali: una giornata calda e soleggiata, un albero dondolato dal vento, l’infrangersi delle onde contro una piccola barca. Così pittura, poesia, musica e drammatizzazione, unite in un’unica armoniosa performance, hanno reso omaggio – con la parola e con lo spartito – a un artista che esplora le infinite espressioni dell’arte per raccontarsi e interrogarsi sul senso della vita.

Al reading è seguita la visita alle sale espositive del IV piano per immergersi, ancora una volta, nell’universo creativo dell’artista, idealmente suddiviso in nove sezioni tematiche: Alle soglie del mare, Sulle banchine, Uomini di darsena, le montagne del colore, Nella macchia mediterranea, Migranti, La pena del vivere, Bellezza del creare e, infine, Il sacro dell’umanità. Tutti temi, quelli appena elencati, su cui l’artista, nel corso della sua ricerca pittorica, torna instancabilmente per approfondirli o per rimescolarne la cromia.

A questo link le opere della mostra: https://youtu.be/b2ndfADhbOY

Leggi anche

Arte e cultura

Incontri con la Fondazione: presentato il volume “Il cuore rosso di Livorno”

Insieme all'autore Enrico Mannari in un viaggio nella memoria del rione San Marco Pontino

Livorno, 27 marzo 2024 – Un viaggio nella memoria del rione storico San Marco Pontino, tante riflessioni e approfondimenti sui tanti eventi susseguiti nel corso della sua storia. Tutto questo è avvenuto oggi in occasione della presentazione del libro di Enrico Mannari dal titolo...

Educazione

Al via il nuovo bando “Polaris” del Fondo per la Repubblica Digitale: 20 milioni per la formazione in ambito STEM

Previsti il 5 e 11 aprile due webinar di presentazione aperti a tutti gli interessati, per partecipare al bando c'è tempo fino al 7 giugno 2024

25 marzo 2024 –  E’  “Polaris” il nuovo bando pubblicato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per accrescere conoscenze e competenze STEM e per favorire un approccio costruttivo, aperto e consapevole...

Volontariato

“Tutti a scuola” e “Punto unico d’accesso”: le iniziative di Azienda Usl Toscana nord ovest sostenute da Fondazione Livorno

Due progetti a sostegno del diritto allo studio di bambini e ragazzi disabili e dell'accesso ai servizi da parte dei cittadini

Livorno, 18 marzo 2024 – Sono stati presentati stamani, nella Sala Ceccarini dell’Ospedale di Livorno, due progetti dell’Azienda USL Toscana nord ovest (Distretto Livornese) volti a garantire il diritto allo studio dei ragazzi disabili e l’accesso ai servizi sanitari e sociali dei cittadini. Il...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi