Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Comincia l’Estate a Villa Trossi

Torna alla sua XI edizione l’atteso appuntamento estivo con 46 serate di spettacolo fino al 31 agosto

estate a villa trossi

Livorno, 20 giugno 2025 – Musica, teatro, danza, ma anche spettacoli di magia, talk e stand-up-comedy. È questa l’Estate a Villa Trossi, la rassegna eventi nata nel 2015 e organizzata da Associazione Pietro Napoli con la direzione artistica di Roberto Napoli. Promossa dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, la ricca rassegna gode del patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Livorno ed è sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura. Altri partner sono Cattolica Assicurazioni Agenzia Livorno Centro, Campo al Noce vini DOC di Bolgheri con la partnership tecnica di Promos e con il quotidiano “Il Tirreno” in qualità di media partner.

In programma concerti musicali di vario genere, dal jazz al pop, dal soul alle colonne sonore più celebri della storia del cinema, Non mancheranno gli appuntamenti con il teatro di prosa, brillante, comico e vernacolare, ma anche con la danza, il cabaret ed interessanti produzioni dedicate alla letteratura.

Si comincia il 20 giugno con un musical, adatto a tutte le età, ideato dalla Compagnia Musical Show Group in collaborazione con Centro Studi Armonia Danza per la regia di Sara Del Vivo, a seguire dal giorno successivo una serie di serate da non perdere: 21 giugno Festa della Musica con i gruppi vocali Springtime & Monday Girls diretti da Cristiano Grasso, 22 giugno una serata di tutta comicità con il grande Consalvo Noberini che non ne risparmierà per nessuno..; 25 giugno una divertente pièce teatrale di momenti di vita vissuti tra il comico ed il serioso messa in scena dall’eclettico Massimo Volpi, un racconto vero sulla figurina introvabile degli album Panini del calciatore Pizzaballa che ha lasciato il segno nella storia del collezionismo degli anni ’60 e non solo.

Il 27 giugno spazio alle radici orientali della danza con lo spettacolo Sumud della Compagnia Karabà curato dalla coreografa Nada Al Basha e dalle sue danzatrici, che porta il messaggio della cultura araba di tradizione, ricco di pathos e emozioni. Il giorno dopo, 28 giugno, risate a non finire con La Compagnia La Carovana e la commedia in vernacolo “La ‘ontessa sur’pisello”, atto unico che vedrà in scena anche tanti attori della Compagnie Livornesi Riunite. Il mese si chiude il 29 giugno con una rappresentazione dedicata a Luigi Pirandello a cura della Compagnia SpazioTeatro, con la messa in scena di due atti unici “Cecè” e “L’uomo dal fiore in bocca” con cast artistico di elevato spessore.

Il 3 luglio tributo al mito Giorgio Gaber con Lorenzo Taccini e La Piccola Orchestra, che dal palco sotto le stelle propongono aneddoti, storie, canzoni, musica, e tanto altro sulla vita del grande artista. Salto nel soul il 4 luglio con la singer Teresa Rotondo ed i suoi musicisti per un concerto dedicato a cantanti quali Aretha Franklin, Amy Winehouse, Anita Baker, Steve Wonder e Whitney Houston.

Domenica 6 luglio un appuntamento riservato alle musiche dei grandi film con l’Orchestra Giovanile Francesco Geminiani per la direzione artistica del maestro Federico Pietroni. A seguire martedì 8 luglio spettacolo di tango argentino con il pianista Joaquim Nahuel Cornejo e la voce di Luis Cardigliano che accompagneranno il ballo dei due tangueros Patrizia Vennero e Mauro Domenici della Compagnia Amable Tango.

Mercoledì 9 luglio una proposta dedicata al monologo di Alessandro Baricco dal titolo Novecento curata dall’attrice Micaela Ghiozzi e dal pianista Diego Terreni, in scena il giorno dopo(10 luglio) “Cecilia e le leggende di mare” direttamente dalla Biennale del Mare svoltasi a Livorno, con l’attrice Alessandra Donati e Edoardo Bacchelli, voce recitante e pianoforte con la regia di Eprahim Pepe.

Un tuffo nel cabaret nostrano (11 luglio) con l’inossidabile simpatia di Paola Pasqui che quest’anno propone uno show il cui titolo è tutto un programma: Filosoficabaret; il giorno dopo, sabato 12 luglio, una serata davvero speciale intitolata “Babbini cari” dedicata a tre illustri artisti della produzione artistica musicale e televisiva nazionale (e non solo): Lelio Luttazzi, Franco Nebbia ed Herbert Pagani, ai quali le figlie Donatella Luttazzi e Silvia Nebbia con la sorella Caroline Pagani dedicano i loro ricordi, racconti, storie di vita, successi, ed altro, in una sorta di spettacolo e talk-show nel quale saranno presenti valenti musicisti in un salottino con ospite, tra gli altri, il musicista Lino Patruno, “padre” dell’ hot jazz italiano, che interverrà in una intervista dedicata alla sua vita e relazione con i tre grandi mattatori; il giorno dopo (13 luglio) in esclusiva a Livorno, Lino Patruno con i suoi quasi novant’anni, con il suo inseparabile banjo e la sua jazz band, salirà sul palco di Villa Trossi per una storica esibizione di quel “jazz caldo” che ha fatto ballare la nazione intera nei periodi del XX secolo. Da non perdere sicuramente.

Martedì 15 luglio è la volta del California dreamin’, che rievoca il periodo della famosa “Summer of Love” e non solo, a cura del gruppo musicale Guss che propongono brano dei Mamas & Papas, Crosby, Stills, Nash & Young, The Eagles, America, Carol King, Super Tramp e tanti altri, con la partecipazione della voce narrante di Elio Vallini.

Spazio ai grandi compositori il 17 luglio, con una serata concerto che ripropone il repertorio di Ennio Morricone e altri maestri delle più importanti pagine musicali delle colonne sonore internazionali e non solo, con Barbara Terreni voce, David D’Alesio sax e clarinetto, Giorgio Maroni pianoforte, Nino Pellegrini contrabbasso, Jacopo Chitarrai percussioni.

Appuntamento clou in esclusiva il 18 luglio per la stagione estiva livornese con l’esibizione direttamente da Saint Louis del duo jazzistico statunitense Stephanie Trick & Paolo Alderighi che porteranno in concerto tutta l’energia tipica del blues, dello swing, dello stride, del ragtime e del boogie woogie del Nuovo Continente con due affascinanti pianoforti a coda sul palco.

Momento di alto pathos il 19 luglio con la serata finale e cerimonia di premiazione della diciannovesima edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Livorno; la musica riprende il 20 luglio con la serata “Respect!”, un concerto di circa quaranta vocalist capitanti da Luca Del Tongo per un repertorio che spazia dalle canzoni di Madonna ai brani di Diana Krall, passando dagli Abba, Dionne Warwick, fino a Keala Settle.

Grande ritmo il 22 luglio con i Triple Sec che propongono il concerto “Camminando nel jazz”, curato dalla Associazione Rasenna Music Art.

“Non perdiamo… La Bussola “: è un raffinatissimo appuntamento il 23 luglio con il grande revival degli anni d’oro della Versilia ed i migliori successi che venivano proposti nel tempio musicale di Sergio Bernardini, La Bussola di Focette; un tuffo nel periodo più prolifico della musica leggera con canzoni in omaggio a tanti interpreti quali Mina, Fred Bongusto, Renato Carosone, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Frank Sinatra, Franco Califano, Ray Charles…solo per citarne alcuni, con la cantante Michela Lombardi e il suoi musicisti: Alessio Bianchi tromba, Giacomo Riggi pianoforte, Nino Pellegrini contrabbasso, e Marco Simoncini batteria.

Ancora cabaret il 24 luglio con Marco Cavazzza con la stand-up comedy “Rosso di Sera” ricco di esilaranti battute. Si arriva quindi alla domenica 27 luglio per un grande tributo ai Fab Four intitolato “Two Beat of Us Vol.1” dedicato a John Lennon & Paul McCartney con interpreti Devid Winter e Pietro Contorno che propongono una sorta di primo libro (dagli esordi di Liverpool alla conquista degli States) sull’attività dei due grandi compositori del genere beat, che si concluderà con un Vol. 2 a fine stagione.

Il mese si conclude lunedì 28 luglio, serata in cui ci spostiamo negli Stati Uniti con lo spettacolo “A Broadway Celebration”, un superlativo concerto per 4 voci e pianoforte dove le più celebri melodie vengono proposte in un emozionante mix vocale, con Elisa Mini, Ilaria Bellucci, Stefano Brondi e Giacomo Riggi.

Lunedì 4 agosto, un grande classico estivo a Villa Trossi con “Notte di Incanti” a cura de La Corte dei Miracoli, serata di magia e illusionismo, dove i migliori artisti del sodalizio magico si alterano sul palco per la gioia e curiosità di grandi e piccini. Segue il 6 agosto una commedia prodotta da Teatro Salesiani Compagnia Zeffiri & Zimbelli dal tiolo Il Commissario Daltonico e la rapina finita bene.

Sul palco il 7 agosto sarà la volta di Lara Gallo con il suo nuovo spettacolo di stand up comedy intitolato “Borderline”. Torna quindi anche quest’anno il pianista Ilio Barontini , venerdì 8 agosto con il suo spettacolo intitolato “Cinematic Piano Live”, una eccellente produzione pianistica con arrangiamenti originali dello stesso Barontini relativi alla grande interpretazione delle colonne musicali del cinema internazionale eseguite al pianoforte.

In scena il 9 agosto “Harlem on my mind”… come è nato il jazz, è lo spettacolo con la Lazy Blue Band (Sabrina Ghiringhelli, voce, Enrico Lucarelli, piano, Carlo Cavallini batteria, Mirco Capecchi contrabbasso) e l’attore Luca Salemmi. A seguire domenica 10 agosto la Compagnia Il Teatro dei Semplici di Tina Andrei propone uno spettacolo per ricordare e non dimenticare le tante persone che hanno dato un contributo alla storia locale labronica, le cosiddette “figure storico-popolari” livornesi, interpretate da Sandro Andreini, Massimiliano Bardocci e Daniela Salucci della Martedì 12 agosto via al ritmo dello swing con il gruppo The Diecibels (trio delle cantanti Silvia Peluso, Monica Giuntoli e Caterina Bianchi) magistralmente accompagnate al pianoforte dal maestro Riggi.

Giovedì 14 agosto una novità assoluta a Livorno con lo spettacolo “Lievito” di e con Stefano Giolli definito il nuovo outsider del teatro comico, prodotto da Ubaldo Pantani per Ammiraglio Produzioni.

Subito dopo Ferragosto, sabato 16 agosto, omaggio ai cento anni dell’operetta con La compagnia Lirica Livornese e lo spettacolo divertente “Cin Cin …Cincillà”.

La settimana si chiude domenica 17 agosto con lo spettacolo “Pèrto de Vocé” – (Canzoni Raccolte), dedicato alle canzoni della musica popolare brasiliana con arrangiamenti particolari della cantante Paola Bivona ed il suo gruppo.

Martedì 19 agosto con “A proposito di me” per la prima volta su un palco nella città di Livorno il talento del concittadino Alessio Colombini che vanta la partecipazione al Festival di Sanremo negli anni Ottanta e una discografia curata dal gruppo CBS-Sugar, che proporrà per l’occasione. Saranno, con lui e la sua chitarra, sul palco Marco Mazzantini alle tastiere, Cristiano Cei al basso e Valerio D’Alelio alla batteria.  A seguire, il 21 agosto il concerto “Note Napoletane” con la voce di Veronica Niccolini ed il mandolino di Antonio Ghezzani, accompagnati al pianoforte da Enrico Lucarelli, e da Michele Mancuso al contrabbasso.

Novità assoluta il 22 agosto con uno spettacolo davvero inconsueto dal titolo Virginia Woolf al pianoforte: sul palco il pianista Daniele Massei che interpreterà brani del repertorio dal film “The Hours” di Philipp Glass con interventi in prosa dal libro “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf per una narrazione di intreccio tra le due opere.

Risate a non finire con la Compagnia del Sesto Piano che propone il 23 agosto, in questa Estate a Villa Trossi la commedia “Un casino di famiglia: due padri per una figlia” per la regia di Marco Chiappini.  Torna il 24 agosto Ciuchebiamoci dedicato all’epoca del pianobar dello storico locale Ciucheba di Castiglioncello, con i musicisti Roberta Cingolani, Stefano Martinelli, Claudio sax Fabiani, Paul Moss e il mitico pianista testimonial Neno Vinciguerra.

Mercoledì 27 agosto andrà in scena lo spettacolo “Icone” con la regia di Vanessa Turinelli dedicato a cinque delle maggiori figure femminili della storia culturale, artistica e non solo che hanno lasciato il Segno negli ultimi due secoli, con gli interventi di danza curati da Eva Kosa per Ars4all e IC Dance Company. Questo spettacolo ha anche uno scopo di benefit per la Associazione Terme del Corallo alla quale sarà devoluto parte dell’incasso di biglietteria.

Tanta rabbia comica con Claudio Marmugi il 28 agosto ed il suo spettacolo “Sono Arrabbiatissimo” il cabaret energico del noto artista livornese.

Venerdì 29 agosto un viaggio nella musica e la tradizione flamenca dalle origini e dai paesi sudamericani fino all’Andalusia, luogo dove questa musica ha creato miti e tradizioni. Saranno sul palco la Compagnia La Nueva Luz con i corpi di ballo Flamenco Versilia e Livorno Spettacolo con le coreografia di Patrizia Vennero ed i musicisti Martin Lemos, voce e chitarra ritmica, Federico Pietroni, chitarra flamenca e Alessandro Conforti alle percussioni.

Sabato 30 agosto il Piccolo Teatro Città di Livorno propone quest’anno (dedicato alle opere di Luigi Pirandello) la pièce teatrale “Così è…(se vi pare)”, commedia di punta del repertorio del drammaturgo siciliano.

La conclusione del programma (domenica 31 agosto) è dedicato al Vol. 2 della produzione Lennon- Mc Cartney con la musica degli ultimi anni del sodalizio che ha segnato una pietra miliare indistruttibile, con Devid Winter e Pietro Contorno: i temi saranno il mito psichedelico di “Sgt. Pepper”, con la loro maturità compositiva; e poi il genio e la follia del “White Album”, le tensioni e il divorzio artistico fino all’ultimo storico concerto sui tetti di Londra e il testamento di “Abbey Road”.

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi