Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Una giornata di approfondimento su percorsi e obiettivi di sviluppo sostenibile del territorio martedì 27 febbraio nella sede di Fondazione Livorno

cer cover

Martedì 27 febbraio dalle 9.30 alle 18.30 si svolgerà nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno (Piazza Grande 23, Livorno), una giornata di approfondimento e riflessione sulla costruzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali nel territorio di Livorno. Una CER è un soggetto giuridico non profit che produce e condivide energia da fonti rinnovabili, e a cui possono aderire volontariamente persone fisiche, PMI, imprese e pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di produrre, consumare e gestire localmente energia contenendo i costi energetici.

Le Fondazioni hanno assunto, coerentemente ai propri fini statutari, un ruolo di motore sociale dei territori, con una attenzione sempre maggiore in merito al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Proprio in questo contesto si collocano le CER, che, agendo direttamente sulle necessità e sulle abitudini delle persone, perseguono un importante obiettivo sociale connesso alla povertà energetica, fenomeno per cui alcuni cittadini non possono usufruire di una fornitura di energia adeguata al proprio fabbisogno energetico. Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali consentono dunque ai soggetti in stato di povertà energetica di condividere e usufruire dei benefici derivanti dall’installazione di un impianto a fonte rinnovabile, coniugando innovazione e inclusione sociale con l’intenzione di porre al primo posto il benessere delle comunità.

Fondazione Livorno, con l’obiettivo di perseguire la missione di sviluppo sociale ed economico del territorio e con una sempre maggior consapevolezza degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ha avviato una serie di iniziative in collaborazione con Istituzioni, Amministrazioni Comunali ed enti del Terzo Settore. Si tratta di progettualità nelle quali le CER rappresentano un valido strumento di contrasto delle diseguaglianze socio-economiche, uno strumento di democrazia energetica e solidarietà sociale derivato dalla produzione e condivisione di energia rinnovabile.

Ecco il programma della giornata di studi, che si svilupperà in due sessioni.

 

I SESSIONE, 9.30 – 12.30 | Percorsi per una transizione ecologica e digitale

 

Luciano Barsotti

Presidente Fondazione Livorno

Il ruolo delle Fondazioni nella costruzione delle CER

 

Marco Raugi

Professore Ordinario Università di Pisa

Fasi di progettazione di un piano d’azione di due CER a Livorno

 

Fabio Gerosa

Presidente Fratello Sole

Linee guida per la sostenibilità degli enti religiosi e del Terzo Settore

 

Guido De Nicolais

Direttore Fondazione Caritas Livorno

Villaggio della carità: un emporio solidale ed ecologico

 

Silvia Viviani

Assessore all’Urbanistica Comune di Livorno

Le CER nella riqualificazione edilizia e sociale

 

 

II SESSIONE, 15.30 – 18.30 | TERRITORI, PROGETTI E SOSTENIBILITÀ

 

Introduce

Luciano Barsotti

Presidente Fondazione Livorno

 

Alessandro Marmiroli e Daniela Patrucco

SINLOC e Energy4Com

Percorsi di decarbonizzazione negli EELL: le Comunità Energetiche Rinnovabili

 

Jessica Pasquini

Sindaco Comune Suvereto

CER: opportunità e difesa

 

Alberta Ticciati

Sindaco Comune Campiglia Marittima

La Comunità Energetica a servizio di cittadini e imprese

 

Alessandro Guarguaglini

Sindaco Comune Sassetta

Ecosostenibilità e Comunità Energetiche nel territorio di Sassetta

 

Modera e conclude

Cinzia Pagni

Vicepresidente Fondazione Livorno

Leggi anche

Volontariato

“Spazi aggregativi di prossimità”: 28 progetti selezionati da Con i Bambini per il protagonismo degli adolescenti

20 milioni per attivare o potenziare spazi che intercettino bisogni e necessità dei giovani

Livorno, 13 febbraio 2024 – Sono 28 i progetti selezionati attraverso il bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo, nato nel 2016 da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da...

Volontariato

Fondazione Livorno e CCIAA per il recupero delle situazioni di indigenza dovute al sovraindebitamento

Un'iniziativa di sostegno e tutela dei soggetti incapienti per contrastare il fenomeno dell'usura

Livorno, 12 febbraio 2024 – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e Fondazione Livorno si sono unite in un progetto di carattere sociale a sostegno e a tutela dei soggetti deboli sovraindebitati, per dare loro la possibilità di accedere alle procedure...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi