Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Conferenza stampa di presentazione del progetto “Un violino per amico” con l’Istituto Musicale P. Mascagni

img_55

Lunedì 10 ottobre, alle ore 11.30, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Piazza Grande 21 (ingresso Via San Francesco), si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Un violino per amico.
Interverranno il Presidente della Fondazione Luciano Barsotti insieme al Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” Giulio Cesare Ricci
e al Direttore dell’Istituto, Maestro Stefano Agostini. E’ prevista l’esibizione di un bambino allievo della scuola.
L’importanza dell’esperienza musicale in età precoce è ormai universalmente riconosciuta perché la naturalezza dell’approccio allo strumento musicale dei bambini favorisce sia la crescita della persona che lo sviluppo del talento.
E l’Istituto Mascagni vanta una consolidata esperienza nel settore dell’educazione musicale, essendo uno dei pochi conservatori italiani ad avere una classe dedicata alla propedeutica musicale. Sono più di 50 i bambini della scuola primaria che già frequentano i corsi di strumento e di propedeutica musicale.
Quest’anno l’offerta didattica dell’Istituto si arricchisce grazie al progetto “Un violino per amico” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e fortemente voluto dal Presidente Ricci. Il progetto, elaborato dal Direttore dell’Istituto, Maestro Stefano Agostini, è rivolto ai bambini più piccoli e prevede corsi di Children Music Laboratory per bambini di 3 anni e corsi di violino con metodo Suzuki per bambini di 4 e 5 anni.
Ai bambini che si iscriveranno sarà affidato un violino, gratuitamente, per il primo anno di corso, e sarà donata una valigetta con il kit necessario al laboratorio musicale.
I nuovi corsi saranno gestiti in collaborazione con il Centro Musicale Suzuki di Firenze (diretto dalla Prof.ssa Virginia Ceri), unica scuola Suzuki presente sul territorio toscano, che garantirà con docenti specializzati l’applicazione del metodo riconosciuto dall’Istituto Suzuki italiano.

Il metodo Suzuki
Il metodo Suzuki insegna a crescere attraverso la musica ma soprattutto promuove il dialogo, l’integrazione delle differenze; sviluppa l’empowerment, la fiducia nelle proprie capacità, ma non è competitivo, viene considerato una prassi educativa non violenta, una pedagogia di pace ed ha riscosso e continua ancora a riscuotere un notevole successo e riconoscimenti in tutto il mondo. La fascia d’età alla quale si rivolge, stabilita dalla scuola Suzuki italiana, è compresa tra i 3 e i 13 anni.
Secondo l’ideatore del metodo, l’educatore e filosofo giapponese Shiniki Suzuki (1898-1998), per sviluppare le capacità strumentali di un bambino occorre fornirgli un ambiente musicale adatto, ma soprattutto un buon insegnante, abile, esperto e sensibile, che sappia adeguare la sua didattica alle esigenze dell’allievo e non viceversa.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi