Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Convegno “Il mecenatismo ieri e oggi: una forma di rispetto per i beni culturali”

img_23

Venerdì 7 Maggio 2010, alle ore15,15, nella Sala Consiliare della Provincia di Livorno, si terrà il convegno sul tema “Il mecenatismo ieri e oggi: una forma di rispetto per i Beni culturali” organizzato dalla Fidapa, sezione di Livorno, con il patrocinio di Provincia di Livorno, Comune di Livorno, CCIAA Livorno e Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno.
Aprirà il convegno la Prof.ssa Nicla Spinella Capua, Presidente della sez. FIDAPA di Livorno,
coordinatore il Prof. Lorenzo Greco (Università di Pisa e Accademia Navale di Livorno).
Relatori:
Prof. Maurizio Bettini (Università di Siena)“Mecenate e mecenatismo nell’età classica”;
Prof. Stefano Carrai (Università di Siena) “Il mecenatismo moderno”;
Prof. Franco Mosca (Presidente Fondazione Arpa Onlus) “L’esperienza della Fondazione Arpa – Ricerca e formazione per sviluppare solidarietà”;
Avv. Luciano Barsotti (Presidente Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno) “Il mecenatismo e le fondazioni bancarie”;
Prof. Vincenzo Farinella (Università di Pisa)“La collezione di opere d’arte della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno: dipinti, sculture ed opere grafiche”;
Dott. Roberto Nardi (Presidente della Camera di Commercio di Livorno) “I dipinti della collezione della Camera di Commercio di Livorno”.
Conclude il convegno la Dott.ssa Eugenia Bono (Presidente della Fondazione FIDAPA) sul tema “Il ruolo della Fondazione FIDAPA nella cultura”.
La FIDAPA (Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni, Affari), è un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione; ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari.
Il logo FIDAPA riproduce la statua bronzea della “Vittoria” ritrovata nel 1826 a Brescia, un preziosissimo originale greco del III° Sec. a.C. della dea Venere che si specchia sullo scudo di Marte. Le ali e la tunica per coprire i seni sono state aggiunte nel I° Sec. d. C.

Leggi anche

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Arte e cultura

Il Museo del Mediterraneo da Livorno a Roma per la consegna del premio Art Bonus 2023

Oggi la premiazione del progetto per la categoria "Beni e luoghi della cultura" e la consegna della targa di "mecenate" a Fondazione Livorno

Si è svolta oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, la cerimonia di premiazione del progetto Art Bonus, misura agevolativa sotto forma di credito di imposta istituita dal Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Spa e Promo PA Fondazione con...

Arte e cultura

Rasenna Music Art presenta “Jazz sur le bateau. Viaggio nel mondo tra arte e jazz”

A Villa Mimbelli, concerti ed esposizioni il 16, 23 e 30 settembre per istituire un dialogo tra musica e pittura

L’Associazione Rasenna Music Art ha presentato il nuovo festival Jazz sur le bateau. Viaggio nel mondo tra arte e jazz. Un nuovo viaggio tra arte e musica, che si svolgerà al teatrino villa Mimbelli sabato 16, 23 e 30 settembre alle 17.30. L’iniziativa è...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi