Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Convegno “Investire in cultura. La ricchezza dei musei, dei beni e delle attività culturali”

img_82

La Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e la Provincia di Livorno con il suo Museo di Storia Naturale del Mediterraneo hanno organizzato un Convegno Nazionale intitolato “Investire in cultura. La ricchezza dei musei, dei beni e delle attività culturali”, che si terrà a Livorno presso il Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo nei giorni 10 e 11 maggio 2012.Il Convegno si propone di approfondire i rapporti tra cultura ed innovazione, sostenendo l’importanza degli investimenti per lo sviluppo di un paese che proprio nei Beni Culturali può cogliere l’opportunità di un vantaggio competitivo.
La cultura non è un lusso ma un elemento fondamentale per la crescita di un territorio, per la qualità della vita, la coesione sociale, la sostenibilità.
Anche in momenti economicamente complessi come quello attuale, la produzione culturale rappresenta un settore industriale in crescita.
Il Convegno è incluso nel calendario di manifestazioni organizzate quest’anno dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno per celebrare il ventesimo anniversario della nascita, ma con questa iniziativa i promotori intendono festeggiare anche i 12 anni di consolidato rapporto di partnership tra la Fondazione ed il Museo, un rapporto costante che ha permesso non soltanto la realizzazione di grandi opere di allestimento dei settori espositivi e dei laboratori, ma anche e soprattutto l’avvio ed il sostegno delle attività educative per il mondo della Scuola.
Le due giornate sono suddivise in 4 sessioni, con l’obiettivo di richiamare a Livorno l’attenzione su argomenti che si stanno discutendo attraverso diverse iniziative a livello nazionale. In particolare sarà ricordato l’appello dell’ICOM del settembre scorso, introdotto nelle tematiche della Giornata Internazionale dei Musei “Musei in un mondo che cambia, nuove sfide, nuove ispirazioni” e verrà rilanciato, anche a Livorno, il manifesto del febbraio scorso pubblicato da Il Sole 24 Ore Domenica “Niente cultura, niente sviluppo”.
Il convegno rappresenterà un momento di confronto sulle questioni della governance e della sostenibilità dei poli culturali e del rapporto pubblico/privato, ma anche un importante momento di crescita culturale, formazione ed informazione per il mondo della scuola e per il territorio.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi