Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

Dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile “Con i bambini cresce l’Italia”

A Roma dal 18 al 20 novembre tre giorni di eventi dedicati ai diritti degli adolescenti e al racconto delle loro storie

con i bambini cresce l’italia COVER

Roma, 13 novembre 2024Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promuove la campagna partecipativa Non sono emergenza che affronta il tema del disagio degli adolescenti attraverso i dati e l’ascolto diretto di ragazzi e ragazze, grazie all’Osservatorio Con i Bambini-Openpolis, ad un fotoreportage di Riccardo Venturi e un documentario di Arianna Massimi, per promuovere contestualmente il protagonismo delle nuove generazioni.

Collegata alla campagna prende il via la tre giorni romana dal 18 al 20 novembre: “Con i bambini cresce l’Italia”, evento promosso dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre, data in cui saranno diffusi per la prima volta proprio i dati dell’indagine demoscopica Con i Bambini – Demopolis ascoltando proprio gli adolescenti. Il Fondo, nato nel 2016 da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Governo e Terzo Settore, sostiene infatti interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Verranno affrontati temi riguardanti il contrasto alla povertà educativa minorile, con un focus particolare sul disagio degli adolescenti e sulla promozione del protagonismo delle nuove generazioni. Il programma include incontri e seminari, la proiezione del docu-film “Non sono emergenza” prodotto da Con i Bambini. Quest’ultimo, diretto da Arianna Massimi, esplorerà le esperienze di ragazzi e ragazze nella fascia d’età tra i 17 e i 25 anni, affrontando temi delicati come ansia, depressione e bullismo, in un tentativo di dare voce a chi solitamente resta inascoltato.

L’appuntamento di lunedì 18 novembre consisterà in una serie di incontri sui temi della valutazione dell’impatto, dell’informazione e del contrasto alla povertà educativa. L’interazione tra il pubblico e il privato sociale sarà uno dei temi centrali, per riflettere sulle sinergie necessarie per affrontare la povertà educativa in Italia. Martedì 19 novembre, l’attenzione si sposterà sulla scuola come agenzia educativa fondamentale, sottolineando l’importanza dell’integrazione tra istruzione e sostegno sociale. Gli esperti dialogheranno anche su come costruire un dialogo efficace tra adulti e adolescenti, in un’epoca in cui il rischio di isolamento e dipendenze è sempre più presente. Infine, mercoledì 20 novembre, si terrà l’evento conclusivo presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale a Castro Pretorio, Roma. Questo incontro rappresenterà una tappa cruciale per la campagna “Non Sono Emergenza” e si concentrerà sull’interazione e il protagonismo dei giovani, per promuovere un’informazione più consapevole e attenta alle esigenze delle nuove generazioni.

Programma dettagliato

Leggi anche

Arte e cultura

“Not as representation”: le opere di Margherita Moscardini nel progetto COORDINATE

Prosegue il programma biennale a cura di Carico Massimo 

Livorno, 4 novembre 2024 – Not as representation è il progetto espositivo di Margherita Moscardini collocato all’interno di Coordinate, il programma biennale a cura dell’associazione culturale Carico Massimo, inaugurato a luglio 2023, che dal 16 novembre prevede interventi artistici che dal nuovo polo culturale...

Arte e cultura

Incontri con la Fondazione – La Livornina. Alle origini di una città cosmopolita

L'appuntamento giovedì 5 dicembre in Fondazione, presenta il volume il Professor Marcello Verga

Livorno, novembre 2024 – Il prossimo Incontro con la Fondazione, con il patrocinio del Comune di Livorno, sarà dedicato all’evento più importante della storia di Livorno: Le Livornine. Con quelle leggi emanate da Ferdinando I de’ Medici nel 1591, 1593 e nel 1595 si...

Arte e cultura

La magia del Natale ai musei e alle Terme del Corallo

Quest'anno, sotto l'albero, mostre, visite guidate e iniziative imperdibili

Livorno, 26 novembre 2024 – Sarà un Natale all’insegna della cultura, degli eventi e delle mostre quello che si appresta a vivere la città di Livorno, che saluterà l’anno con l’apertura della Sala della Mescita delle Terme del Corallo sabato 7 dicembre alle ore...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi