Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Daniele Musto vince il premio dedicato a Carlo Azeglio Ciampi

premio ciampi

È il giovane studioso Daniele Musto il vincitore del premio promosso dalla Scuola Normale di Pisa e finanziato da Fondazione Livorno (sette mila euro lordi) dedicato all’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, normalista della classe di Lettere.

È questo il primo dei tre premi di laurea che la Fondazione, nel 2018, decise di assegnare alla Normale a favore dell’Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi nel triennio 2019/2021.

Carlo Azeglio Ciampi, decimo Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro del Tesoro e del Bilancio, Governatore della Banca d’Italia, è stato allievo della classe di Lettere della Scuola Normale, dal 1937 al 1941, in particolare del corso di Filologia classica e letteratura greca. Era nato a Livorno il 9 dicembre del 1920.

Il bando a lui dedicato è stato pubblicato nel gennaio 2020 e le domande di partecipazione sono state valutate da un’apposita commissione composta dai professori Mario Piazza (Presidente), Stefano Carrai, Flavio Fergonzi, Anna Magnetto e Ilaria Pavan. Destinato a giovani brillanti studiosi di ambito umanistico, il premio è stato assegnato in base alla valutazione della tesi di laurea magistrale conseguita negli ultimi due anni, in particolare nelle seguenti discipline: Letteratura e filologia moderna, linguistica; Storia antica e filologia classica, Storia dell’arte e archeologia; Storia e paleografia. A parità di merito costituiva titolo di merito essere residenti da almeno due anni nella provincia di Livorno.

Il normalista Daniele Musto è stato scelto tra 41 candidati per la tesi “Del Secretario di Francesco Sansovino. Proposta di edizione critica”, con cui ha conseguito la laurea magistrale nel 2018 all’Università di Pisa.

La commissione ha ritenuto che la sua tesi fornisse una “edizione impeccabile” di un testo di grande importanza nel quadro della trattatistica cinquecentesca. Inoltre Musto ha saputo collocare “la stratificazione redazionale del testo di Sansovino nella cornice della formazione del gentiluomo e delle nuove esigenze comunicative per cui le forme del genere epistolare, nelle corti di tutta Europa, andavano acquistando un’importanza cruciale”.

Daniele Musto, di Senago in provincia di Milano, è stato allievo del corso ordinario e del corso di perfezionamento della Classe di Lettere della Scuola Normale. I suoi interessi di studio riguardano la letteratura italiana e la trattatistica rinascimentale. L’assegnazione del premio avverrà a settembre, in modalità da definire. Sono già previste altre due edizioni annuali, sempre della Scuola Normale e sempre finanziate dalla Fondazione Livorno: la seconda sarà riservata a laureati nelle discipline della Classe di Scienze e la terza a laureati della Classe di Scienze Politiche Sociali.

 

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Volontariato

Ripristinata la sede del Comando della Polizia Municipale a Rosignano M.mo

Un'iniziativa realizzata grazie alle Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione di novembre 2023

Rosignano, 7 aprile 2025 – Presentata la struttura ripristinata, sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la Piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi