Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Del modo di misurar – Ragguaglio delle Antiche Misure in uso in Toscana

Il nuovo Incontro con la Fondazione in programma per venerdì 7 marzo alle 17.30

COVER ARTICOLO SITO antiche misure

Livorno, 26 febbraio 2025 – Le antiche misure in uso nella Toscana storica rapportate al moderno sistema metrico decimale. È questo l’argomento di cui tratta il pratico manuale Ragguaglio delle Antiche Misure in uso in Toscana edito da Antiche Porte di Reggio Emilia, che sarà presentato venerdì 7 marzo alle ore 17.30, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti del presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti, presenterà il manuale, la professoressa Gabriella Garzella, Presidente della Società Storica Pisana, mentre Michele Montanelli, ricercatore indipendente, contestualizzerà l’argomento nella cornice livornese con un suo contributo di approfondimento e curiosità.

Il volumetto è un utile e pratico strumento che aiuta non solo gli studiosi nella lettura dei documenti d’archivio, ma anche gli appassionati ad inquadrare meglio un importantissimo passaggio epocale, peraltro poco conosciuto. Anticamente, le province “granducali” di Pisa, Lucca, Arezzo, Siena, Pistoia, Livorno, Grosseto e le isole d’Elba e Gorgona si avvalevano di specifiche e antiche pratiche misuratorie, diverse tra loro anche a brevi distanze geografiche. Poi, nel neonato Regno d’Italia, con il Decreto Reale n. 3836 del 20 maggio 1877, venne adottato definitivamente il sistema metrico decimale e successivamente anche le altre unità di misura e di peso furono uniformate.

Braccio, stajo, barile, canna, catastino, traino, fiasco, quartuccio, passetto e stioro, coltra e tante altre unità di misura della vita quotidiana furono sostituite dal metro, dal litro e dal chilo, con i loro multipli e sottomultipli. Sparsi qua e là sui muri delle piazze del mercato o dei palazzi di Governo sopravvivono antichi campioni di unità misuratorie a ricordarci l’importante passaggio epocale nell’uso delle misure.

L’ idea di partenza dell’editore è stata quella di produrre un manuale per ogni stato preunitario, che aiutasse a comprendere il mutamento operativo. Dopo il Ragguaglio delle antiche misure col sistema metrico decimale nei ducati di Modena-Reggio e Parma-Piacenza (2009) e il Ragguaglio delle antiche misure del Regno Lombardo Veneto col sistema metrico decimale (2011) è uscito quello sullo Stato della Chiesa. La serie si arricchirà prossimamente con il manuale sullo Stato della Sardegna, che verrà presentato al Salone del libro di Torino.

L’iniziativa si inserisce nel programma di Incontri con la Fondazione, serie di appuntamenti con studiosi ed esperti, promossa con l’obiettivo di approfondire argomenti di particolare interesse nel campo scientifico, culturale e storico. L’appuntamento di venerdì sarà dunque un’occasione unica per scoprire un aspetto così particolare e poco conosciuto della storia toscana e in particolare livornese.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Leggi anche

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi