Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Design e elettronica con Giovanni Cignoni

DSC_2387-1 riprova

Continua il ciclo di conferenze in Fondazione sul design in occasione  della mostra “Arte e design nelle collezioni civiche livornesi”, allestita presso i Granai di Villa Mimbelli (sezione arte) e presso Fondazione Livorno (sezione design) che sarà aperta al pubblico ancora fino al 31 ottobre prossimo. Dopo l’incontro con Flavio Pannocchia e Stefania Campatelli venerdì 16 ottobre ore 17,00 il protagonista sarà Giovanni Cignoni con Design e elettronica.
Docente di Storia dell’Informatica nel corso di laurea in Informatica Umanistica dell’Università di Pisa, Cignoni ha avviato nel 2006 il progetto HMR (http://hmr.di.unipi.it/)il cui scopo è ricostruire la storia degli strumenti per il calcolo partendo dalla loro piena e accurata comprensione tecnica, usando la simulazione software per applicare metodi di archeologia sperimentale quando i resti e la documentazione recuperata sono incompleti. Fra i risultati più rilevanti del progetto c’è la riscoperta, la ricostruzione come simulatore e la comprensione della rilevanza scientifica e tecnologica della Macchina Ridotta, il primo calcolatore elettronico progettato e costruito in Italia, a Pisa, nel 1957. Molti dei risultati di HMR si sono tradotti in allestimenti permanenti, mostre temporanee, eventi di diffusione della cultura scientifica e attività didattiche per le scuole al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa.
Nell’incontro di venerdì 16 Cignoni parlerà di come l’introduzione dell’elettronica abbia dagli anni Sessanta reso più libera la progettazione dei designer nell’ambito delle macchine per il calcolo, mostrando in particolare al pubblico il funzionamento delle macchine Olivetti attualmente esposte presso la Fondazione Livorno nell’ambito della mostra “Eredità del ‘900 – Arte e Design nelle collezioni civiche di Livorno” di cui Mario Bellini progettò la struttura esterna: la Logos 50, la Logos 270, la Divisumma 18.

L’incontro sarà introdotto da Antonella Capitanio, curatrice della sezione design della mostra Eredità del Novecento – Arte e Design nelle collezioni civiche di Livorno.

Con l’occasione la mostra sarà visitabile dalle 15,00 alle 19,00.

Prossimi incontri:
mercoledì 21 ottobre – ore 17.00  
Esporre design: Studio di architettura 70m2
martedì 27 ottobre – ore 10.00
Lettura, libri e design: Laura Belforte (incontro riservato, su prenotazione, a studenti liceali)

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi