Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Firenze: si costituisce l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte presieduta dall’avv. Luciano Barsotti

L’Osservatorio dei Mestieri d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha cambiato forma giuridica: da entità di fatto nata nel 2006 da un’idea del Professor Giampiero Maracchi (attuale coordinatore scientifico) allo scopo di salvaguardare e tutelare il prezioso patrimonio storico artistico dell’artigianato artistico fiorentino, si è trasformato in associazione senza scopo di lucro fra le Fondazioni bancarie della Toscana. Con la firma del contratto sottoscritto il 18 marzo davanti al notaio, l’Osservatorio amplia e fortifica il suo raggio d’azione a livello Regionale. La trasformazione arriva grazie all’adesione di sette Fondazioni bancarie (Fondazione Monte Paschi Siena, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione Banca del Monte di Lucca).
A siglare l’atto, assieme al Presidente dell’Ente Cassa Risparmio di Firenze, Avv. Michele Gremigni, sono intervenuti i presidenti delle sette Fondazioni bancarie.
Ampia e ambiziosa la rosa di obiettivi perseguiti dalla nuova Associazione pronta a sostenere con attività senza scopo di lucro una sempre maggiore diffusione della cultura e della formazione dei mestieri d’arte. Gli strumenti andranno dalla pubblicazioni di libri, all’organizzazione di mostre ed eventi culturali, dall’individuazione di progetti anche informatici, fino all’istituzione ad hoc di borse di studio ad opera della rete delle fondazioni territoriali pronte ad attivarsi in primo luogo a livello locale-regionale senza escludere collegamenti con istituzioni nazionali. Infine, in linea con quanto già perseguito dal progetto OmA negli anni passati, l’Associazione curerà progetti formativi specifici in ambito europeo per creare nuove e concrete opportunità di scambio e accrescimento culturale per le giovani leve dell’artigianato di qualità.
Nel ventaglio di azioni che l’Associazione metterà in campo per raggiungere i suoi scopi: lo sviluppo scientifico di studi e ricerche sui mestieri d’arte come la valutazione delle criticità di settore da contrastare con l’ideazione di soluzioni concrete e operative. Coordinata dal Vicepresidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, prof. Giampiero Maracchi l‘Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte della Toscana, questo il nome dell’organismo così costituito, non precluderà successive adesioni ad ulteriori fondazioni bancarie presenti sul territorio regionale.

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi