Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione del volume Il maestro d’ascia. Tradizione e futuro di un mestiere affascinante

img_178

Mercoledì 24 aprile alle ore 15,30 presso il Villaggio Tuttovela del Trofeo Accademia Navale di Livorno l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte con Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia presentano la pubblicazione “Il Maestro d’Ascia Tradizione e futuro di un mestiere affascinante” curato da Stefania Fraddanni.
Interverranno: Giampiero Maracchi, Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Presidente Associazione OmA; Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno; Matteo Melley, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia; Alberto Del Carlo, Presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca; Antonio Loggia, T.V. Capo Squadriglia del 74° Gruppo Navale Addestrativo e Comandante di Nave Mitilo; Francesca Nacci, Dirigente scolastico ITS Trasporti e Logistica Alfredo Cappellini. Oltre alla curatrice saranno presenti anche gli autori Enrico Campanella, Clara Errico, Paolo Fornaciari, Michele Montanelli, Corrado Ricci e una delegazione di studenti dell’Istituto Tecnico Nautico Alfredo Cappellini di Livorno.
Il messaggio che il volume intende dare consiste nell’opportunità di tramandare ai giovani la passione, l’abilità e i segreti di questi straordinari artigiani. Per il mestiere del maestro d’ascia, infatti, potrebbe esserci ancora un futuro interessante: perché esiste ancora una flotta di barche d’epoca bisognose di frequenti restauri e perché stanno aumentando i cultori di imbarcazioni in legno. Senza contare che anche i moderni yacht conservano molte parti in legno che necessitano di manodopera specializzata.
L’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte pubblica questo undicesimo volume della sua collana ‘I Mestieri d’Arte, Quaderni d’Artigianato’ che viene presentato per iniziativa delle tre fondazioni di origine bancaria i cui territori si affacciano sul Mar Ligure: Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno. Condividendo lo spirito delle iniziative promosse a sostegno degli antichi mestieri che hanno permesso al nostro Paese di affermarsi nel mondo, le tre Fondazioni, associate a OmA , hanno deciso di impegnarsi per proporre in termini nuovi l’esperienza della tradizione marinara. Guardando ai giovani, alla loro formazione, al loro futuro, per aiutarli a riscoprire lavori manuali capaci, ancora oggi, di esercitare un grande fascino. Gli ultimi maestri d’ascia in attività non aspettano altro che tramandare la loro cultura e le loro competenze ai giovani interessati ad apprendere e coltivare queste conoscenze. Le Fondazioni sono disponibili a dare il loro contributo per raggiungere questo obiettivo.

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi