Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Fusioni Piombino Festival da giovedì 11 luglio

01 Orchestra della Toscana ©Marco Borrelli (300dpi)

Si apre giovedì 11 luglio la rassegna Fusioni Piombino Festival, nata dalla collaborazione tra Fondazione Orchestra della Toscana e Amministrazione Comunale con il prezioso sostegno di Fondazione Livorno.

Musica, tanta musica, di generi diversi classica, jazz, rock e lirica si incontra e incrocia luoghi e architetture ricche di storia e memoria, dagli antichi Etruschi alla modernità industriale.

Per la terza edizione del cartellone piombinese, l’Orchestra della Toscana è presente con due appuntamenti musicali, in due diversi luoghi del territorio.

Il primo  appuntamento, giovedì 11 luglio ore 21.30, l’ORT animerà la Piazza Cittadella di Piombino con una delle sue formazioni cameristiche, che negli ultimi mesi sta girando la Toscana, ospite di molte rassegne: l’ensemble ORT Attack.

Nato nel 2018 da un’idea del primo violoncello Luca Provenzani, questo gruppo da camera si prefigge l’obiettivo di far musica con il massimo entusiasmo; è composto da musicisti dell’ORT uniti da un senso di appartenenza e amicizia che presenteranno una proposta musicale vivace ed energica dal titolo “Emozioni in musica”.

E sarà proprio una carrellata di emozioni che parte dalle note di Vivaldi per giungere alle sonorità cinematografiche di Morricone, ai suoni sudamericani di Piazzolla e alle visioni musicali di Sollima. Tutto attraverso le corde del violoncello, che risuona protagonista nelle esecuzioni delle due prime parti dell’ORT, Luca Provenzani e Andrea Landi.

 

ORT Attack

Luca Provenzani, Andrea Landi violoncelli solisti

 

VIVALDI Concerto in sol minore per due violoncelli e archi

VIVALDI Concerto in sol maggiore per violoncello

MORRICONE/WILLIAMS Medley di musiche da film

PIAZZOLLA Adios nonino e Esqualo per violoncello e archi

SOLLIMA Violoncelles Vibrez per due violoncelli e archi

NON è prevista la prevendita.
I biglietti si possono acquistare la sera stessa dell’evento a partire dalle ore 20 sul luogo del concerto

 

 

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Volontariato

Una scuola, molte culture, una comunità: l’Istituto Comprensivo Benci-Borsi diventa un polo culturale

Primo anno di attività per il progetto selezionato da Con i bambini per contrastare la segregazione scolastica

Livorno, 11 febbraio 2025 –  E’ già trascorso un anno dall’inaugurazione del progetto Una scuola, molte culture, una comunità, l’iniziativa guidata dalla cooperativa sociale Cuore Liburnia e vincitrice del bando “Vicini di scuola” promosso da Con i Bambini per promuove iniziative atte a contrastare i fenomeni di segregazione scolastica...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi