Il Dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer

fotografie copertina

 

Il dovere della parola. La Shoah nelle testimonianze di Liliana Segre e di Goti Herskovitz Bauer è il titolo del volume scritto da Marina Riccucci e Laura Ricotti e realizzato da Fondazione Livorno con l’editore Pacini di Pisa.

La pubblicazione nasce da un progetto elaborato dalla Fondazione insieme all’Università di Pisa, al Cise, e alle Comunità ebraiche di Pisa e di Livorno, sulla scia delle iniziative assunte da questi enti nel 2019 e 2020 per ricordare Frida Misul. Il progetto era partito con ambizioni e dimensioni molto più vaste  e avrebbe coinvolto tutte le scuole della provincia di Livorno in occasione della giornata della memoria del 27 Gennaio 2021 se la pandemia che si è diffusa nel 2020 con il Covid-19 e le conseguenti disposizioni relative al distanziamento non avessero condizionato i programmi previsti.

Fondazione Livorno è comunque orgogliosa di consegnare questo libro, anche se virtualmente, durante la cerimonia che conferirà alla senatrice Liliana  la laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace da parte dell’Università di Pisa,

Oltre a Liliana Segre, il volume sarà consegnato anche alla signora Goti Herskovitz Bauer che, come la senatrice, è sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz.

Fondazione Livorno è inoltre lieta di poter ospitare sul proprio sito, da martedì 2 febbraio, le toccanti e inedite interviste che le due signore hanno rilasciato  e che fanno da corollario al volume.

Da queste interviste, dagli incontri e dalle  conversazioni che le autrici  hanno intrattenuto tra il 2017 e il 2020 con Liliana Segre e Goti Bauer, ha preso forma il volume che si compone di quattro capitoli.

Nel primo Laura Ricotti ricostruisce il contesto storico dell’Olocausto, con riferimenti agli anni 1933-1945, dall’apertura del primo Lager ai Processi di Francoforte e di Norimberga.

Il secondo capitolo racconta l’incontro tra Liliana Segre e Goti Bauer, dopo la deportazione, a Milano, e il ruolo avuto dalla signora Goti nel processo che ha portato Liliana a farsi testimone.

Il terzo capitolo è la prima biografia (autorizzata) di Goti Bauer, condotta sulla scorta delle parole e del racconto fatti da Goti alle due autrici, durante due incontri nel 2018 e nel 2020, entrambi a Milano.

Il quarto capitolo è la storia di Liliana Segre riferita nell’intervista rilasciata a Marina Riccucci nella sua casa milanese nel marzo 2017, prima della nomina a senatrice a vita. Si tratta di un resoconto particolare, durante il quale Liliana Segre ha parlato della sua vicenda di deportata ad Auschwitz con le parole di Dante, eleggendo termini ed espressioni dell’Inferno a vocabolario della sua testimonianza.

Le video interviste a Liliana Segre e Goti Herskovitz Bauer sono accessibili attraverso i seguenti link dal giorno 2/2/2021:

video intervista a Liliana Segre

video intervista a Goti Herskovitz Bauer

 

Leggi anche

Volontariato

Al via il Bando “Interventi per il sociale 2023”

Le richieste di contributo dovranno pervenire entro le ore 13.00 del 24 febbraio 2023 tramite procedura online

Nell’ambito del settore “Volontariato, filantropia e beneficenza” Fondazione Livorno ha pubblicato oggi, 23 dicembre 2022, il bando Interventi per il sociale 2023. Con un plafond di 300.000 euro, il bando è rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro dotati di esperienza, competenza, professionalità,...

Volontariato

AMARCORD. Arte e scienza per ricordare e socializzare

Fondazione Livorno sostiene il progetto di Aima Costa Etrusca e Amal Livorno rivolto a persone con disturbi cognitivi e sensoriali

Oggi, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, è stato presentato AMARCORD. Arte e scienza per ricordare e socializzare, iniziativa sostenuta da Fondazione Livorno e realizzata dalle associazioni Aima Costa Etrusca e Amal Livorno con l’obiettivo di sostenere pazienti affetti da Alzheimer, soggetti...

Arte e cultura

Auguri in musica con il Concerto di Capodanno 2023

È stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa, il programma musicale del tradizionale Concerto di Capodanno. Si rinnova così al Teatro Goldoni il 1 gennaio 2023, alle ore 18, il felice momento d’incontro con la città attraverso questo atteso appuntamento reso possibile...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi