Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Il programma del Senso del Ridicolo raccontato da Stefano Bartezzaghi

I nomi, i luoghi, le scelte della quarta edizione del Festival dell’umorismo

Il programma del Senso del Ridicolo – edizione 2018

La quarta edizione del Festival dell’umorismo è alle porte, e finalmente il programma del Senso del Ridicolo è stato svelato nelle due conferenze stampa, che si sono tenute ieri, a Firenze e a Livorno. A raccontarlo il direttore artistico dell’evento, Stefano Batterzaghi, che ha condotto la platea, attenta e numerosa, a spasso per i diversi appuntamenti in programma, senza mai spezzare il filo impalpabile e potentissimo che li unisce tutti.

Un filo conduttore che riprende, in ogni edizione del Festival, la ricerca sul significato del ridere e sulla funzione illuminante dell’umorismo, della comicità e della satira. Una ricerca che in questa edizione andrà a toccare alcuni punti ricorrenti e intimamente connessi al senso del ridicolo: gli stereotipi, la continua oscillazione fra comico e tragico, l’esperienza quotidiana del ridicolo.

“Dal guardaroba alla tavola, dagli oggetti da acquistare alle persone da conquistare, dall’etica all’etichetta ogni evenienza (quotidiana o no, materiale o spirituale che sia) ci ammonisce: il ridicolo è in agguato. Il festival livornese torna per un’edizione curiosa degli angoli in cui si può annidare il ridicolo, nelle peripezie del costume, del potere, dell’animo umano.” racconta Batterzaghi.

Il programma del Senso del Ridicolo - Stefano Batterzaghi

Stefano Batterzaghi alla conferenza stampa della quarta edizione del Senso del Ridicolo

Gli ospiti, i luoghi, gli appuntamenti

Chiara Alessi, Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Marco Belpoliti, Anna Bonaiuto, Matteo Caccia, Maria Cassi, Filippo Ceccarelli, Ascanio Celestini, Sara Chiappori, Pilar Fogliati, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta, Gabriele Gimmelli, Eva Giovannini, Sofia Gnoli, Silvio Orlando, Massimo Recalcati, Bobo Rondelli, Irene Soave, Nadia Terranova. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre, attori, autori, filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati, comici, 22 protagonisti si alterneranno in un programma che prevede 18 appuntamenti. Alcuni a ingresso gratuito, la maggior parte con un biglietto simbolico di 3 euro.

Il programma del Senso del Ridicolo - Matteo Caccia - edizione 2018

Il Senso del Ridicolo – Matteo Caccia – edizione 2018

Dalle 10 alle 21 gli eventi del programma del Senso del Ridicolo si concentreranno fra piazza del Luogo Pio, i Bottini dell’Olio, gli Scali Finocchietti, nel cuore della Venezia, affascinante quartiere storico della città di Livorno, e in altri luoghi simbolo della cultura livornese: Teatro Goldoni, Teatro Vertigo, Fondazione Livorno.

Il programma del Senso del Ridicolo - edizione 2018 - Teatro Goldoni

Il Senso del Ridicolo – Teatro Goldoni – edizione 2018

Fondazione Livorno scommette sul ridicolo

E proprio da un’idea di Fondazione Livorno che nasce il Festival dell’Umorismo, con la volontà di investire in un progetto culturale che affondasse le radici nell’identità più intima, peculiare e positiva della livornesità, il ridicolo. E con l’obiettivo di innescare un circolo virtuoso in termini di ricaduta culturale nel proprio territorio.

I risultati non si sono fatti attendere per questa manifestazione, gestita e organizzata da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con il supporto dell’agenzia di comunicazione Stilema, la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. Il Festival dell’Umorismo si è ormai ritagliato uno spazio importante nella vita culturale della città e comincia a registrare l’interesse e la fidelizzazione di un pubblico sempre più nutrito anche a livello regionale e nazionale.

L’apprezzamento della critica, la grande partecipazione del pubblico, la caratura degli ospiti e il livello altissimo della proposta artistica si sommano all’importante opportunità di crescita personale e professionale che Fondazione Livorno apre ai molti giovani del nostro territorio. Anche quest’anno infatti 70 volontari partecipano alla realizzazione di questa manifestazione. Sono gli studenti delle scuole medie e superiori di Livorno, studenti universitari e rappresentanti del FAI, che contribuiscono a rendere più bello, giovane e indimenticabile il nostro Senso del Ridicolo.

Il programma del Senso del Ridicolo - edizione 2018

I volontari del Senso del Ridicolo – edizione 2018

Informazioni utili

Sul sito del Festival dell’Umorismo puoi trovare e scaricare il programma e tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti. Ti anticipiamo che puoi acquistare i biglietti anche durante Effetto Venezia nella Sala Simonini – Scali Finocchietti 4.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Volontariato

Ripristinata la sede del Comando della Polizia Municipale a Rosignano M.mo

Un'iniziativa realizzata grazie alle Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione di novembre 2023

Rosignano, 7 aprile 2025 – Presentata la struttura ripristinata, sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la Piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi