Il Senso del Ridicolo, Livorno 25-27 settembre 2015
Il Senso del Ridicolo, Livorno 25-27 settembre 2015
Si svolgerà a Livorno dal 25 al 27 settembre prossimo il Senso del Ridicolo, primo festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira. Promosso dalla Fondazione Livorno, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana, il festival sarà diretto da Stefano Bartezzaghi.
In tre giorni di incontri, letture ed eventi nella città più caustica d’Italia, il festival s’inoltrerà nel sorprendente e fulminante mondo della comicità.
L’uomo è l’animale che ride, e il riso rinsalda il gruppo, lo unisce, è la forza rigenerante in cui si sente l’eco del gioco, del piacere infantile. Da sempre ci si interroga sui suoi meccanismi, sulle sue dinamiche fisiologiche e psicologiche, sulle sue motivazioni sociali, culturali e comunicative, eppure il senso del ridicolo e il riso rimangono per certi versi fenomeni misteriosi che rivelando l’inatteso, castigando i costumi, sovvertendo l’ordine delle cose ci pongono di fronte alla sua inconsistenza e alla sua precarietà.
Per tre giorni filosofi, scrittori, psicanalisti, storici, antropologi e, soprattutto, comici si interrogheranno sul significato del riso e sulla straordinaria funzione illuminante dell’umorismo, della comicità e della satira.
Il Senso del Ridicolo sarà una sorta di “safari”, dove gli animali esotici da fotografare e conoscere siamo noi stessi.
Un reading site-specific dedicato all'artista con Emanuele Gamba, Eleonora Zacchi e Riccardo De Francesca
Si è conclusa ieri, con un finissage di eccezione, la mostra La Beata Riva. Gino Romiti e lo spiritualismo a Livorno. Protagonisti e Cenacoli tra la Scuola di Guglielmo Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte, allestita tra le sale espositive di Fondazione Livorno...
Da lunedì 13 febbraio alle ore 8.30 potranno essere inviate le richieste di contributo
Fondazione Livorno pubblica, in anteprima, il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2023”, rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il bando dispone di un plafond di 200mila euro e potrà essere richiesto un importo massimo di 10mila euro. Da...
Il periodo di Carnevale 2023 sarà animato al Teatro Goldoni da un nuovo allestimento e produzione de Le maschere di Pietro Mascagni, la brillante “Commedia lirica e giocosa in una parabasi e tre atti” che nel primo anno del XX secolo fu presentata in...