Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Inaugurazione a Collesalvetti della mostra dedicata alla xilografa livornese Irma Pavone Grotta

img_203

Sarà inaugurata venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 18 presso la Pinacoteca comunale Carlo Servolini (via Umberto I, n. 63, Collesalvetti), la mostra promossa dal Comune di Collesalvetti in collaborazione con i Musei Civici della Spezia e il contributo di Fondazione Livorno, curata da Francesca Cagianelli e intitolata Irma Pavone Grotta 1900-1972 l’aristocrazia della linea nel segno dell’Eroica. Dal simbolismo al déco.
Oltre alla curatrice della mostra (e del catalogo), interverranno il sindaco del Comune di Collesalvetti Lorenzo Bacci, l’assessore alla Cultura del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti e la direttrice dei Musei Civici della Spezia Marzia Ratti.
Per visitare l’esposizione, che conta sessanta opere e che rinnova il sodalizio tra le istituzioni culturali comunali della Spezia e Collesalvetti nel segno della rivista ligure L’Eroica, saranno organizzate su appuntamento visite guidate gratuite per le scuole e i gruppi dal 14 febbraio al 2 giugno 2014, tutti i martedì e tutti i giovedì dalle ore 16 alle 18.
La raffinata ed esclusiva personalità di Irma Pavone Grotta, pittrice, acquafortista, xilografa e illustratrice, allieva di Adolfo Tommasi e di Raoul Dal Molin Ferenzona, costituisce un ponte di eccezione tra la tradizione naturalistica ottocentesca e il simbolismo internazionale, come testimoniano da una parte il Ritratto di Giovanni Fattori (1925 ca.) e dall’altra l’effige di Baudelaire.
Tra le rarissime donne, insieme con l’umbra Emma Dessau Goitein, convocate da Ettore Cozzani a rinvigorire il ceppo xilografico sulle pagine dell’Eroica, la Pavone Grotta incarna con vigore tecnico e dilatate ambizioni culturali quella fertilissima stagione della rinascita della xilografia italiana del ventennio, di cui la rivista ligure resta tra gli episodi più acclarati.
La mostra dedicata alla xilografa livornese, dedita anche al settore delle arti decorative, in particolare ceramiche, icone e tessuti, sarà affiancata da una densa e articolata attività scientifica e didattica, condensata nel progetto DONNE.ARTE.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi