Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Inaugurazione a Collesalvetti della mostra dedicata alla xilografa livornese Irma Pavone Grotta

img_203

Sarà inaugurata venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 18 presso la Pinacoteca comunale Carlo Servolini (via Umberto I, n. 63, Collesalvetti), la mostra promossa dal Comune di Collesalvetti in collaborazione con i Musei Civici della Spezia e il contributo di Fondazione Livorno, curata da Francesca Cagianelli e intitolata Irma Pavone Grotta 1900-1972 l’aristocrazia della linea nel segno dell’Eroica. Dal simbolismo al déco.
Oltre alla curatrice della mostra (e del catalogo), interverranno il sindaco del Comune di Collesalvetti Lorenzo Bacci, l’assessore alla Cultura del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti e la direttrice dei Musei Civici della Spezia Marzia Ratti.
Per visitare l’esposizione, che conta sessanta opere e che rinnova il sodalizio tra le istituzioni culturali comunali della Spezia e Collesalvetti nel segno della rivista ligure L’Eroica, saranno organizzate su appuntamento visite guidate gratuite per le scuole e i gruppi dal 14 febbraio al 2 giugno 2014, tutti i martedì e tutti i giovedì dalle ore 16 alle 18.
La raffinata ed esclusiva personalità di Irma Pavone Grotta, pittrice, acquafortista, xilografa e illustratrice, allieva di Adolfo Tommasi e di Raoul Dal Molin Ferenzona, costituisce un ponte di eccezione tra la tradizione naturalistica ottocentesca e il simbolismo internazionale, come testimoniano da una parte il Ritratto di Giovanni Fattori (1925 ca.) e dall’altra l’effige di Baudelaire.
Tra le rarissime donne, insieme con l’umbra Emma Dessau Goitein, convocate da Ettore Cozzani a rinvigorire il ceppo xilografico sulle pagine dell’Eroica, la Pavone Grotta incarna con vigore tecnico e dilatate ambizioni culturali quella fertilissima stagione della rinascita della xilografia italiana del ventennio, di cui la rivista ligure resta tra gli episodi più acclarati.
La mostra dedicata alla xilografa livornese, dedita anche al settore delle arti decorative, in particolare ceramiche, icone e tessuti, sarà affiancata da una densa e articolata attività scientifica e didattica, condensata nel progetto DONNE.ARTE.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi