Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Inaugurazione a Collesalvetti della mostra dedicata alla xilografa livornese Irma Pavone Grotta

img_203

Sarà inaugurata venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 18 presso la Pinacoteca comunale Carlo Servolini (via Umberto I, n. 63, Collesalvetti), la mostra promossa dal Comune di Collesalvetti in collaborazione con i Musei Civici della Spezia e il contributo di Fondazione Livorno, curata da Francesca Cagianelli e intitolata Irma Pavone Grotta 1900-1972 l’aristocrazia della linea nel segno dell’Eroica. Dal simbolismo al déco.
Oltre alla curatrice della mostra (e del catalogo), interverranno il sindaco del Comune di Collesalvetti Lorenzo Bacci, l’assessore alla Cultura del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti e la direttrice dei Musei Civici della Spezia Marzia Ratti.
Per visitare l’esposizione, che conta sessanta opere e che rinnova il sodalizio tra le istituzioni culturali comunali della Spezia e Collesalvetti nel segno della rivista ligure L’Eroica, saranno organizzate su appuntamento visite guidate gratuite per le scuole e i gruppi dal 14 febbraio al 2 giugno 2014, tutti i martedì e tutti i giovedì dalle ore 16 alle 18.
La raffinata ed esclusiva personalità di Irma Pavone Grotta, pittrice, acquafortista, xilografa e illustratrice, allieva di Adolfo Tommasi e di Raoul Dal Molin Ferenzona, costituisce un ponte di eccezione tra la tradizione naturalistica ottocentesca e il simbolismo internazionale, come testimoniano da una parte il Ritratto di Giovanni Fattori (1925 ca.) e dall’altra l’effige di Baudelaire.
Tra le rarissime donne, insieme con l’umbra Emma Dessau Goitein, convocate da Ettore Cozzani a rinvigorire il ceppo xilografico sulle pagine dell’Eroica, la Pavone Grotta incarna con vigore tecnico e dilatate ambizioni culturali quella fertilissima stagione della rinascita della xilografia italiana del ventennio, di cui la rivista ligure resta tra gli episodi più acclarati.
La mostra dedicata alla xilografa livornese, dedita anche al settore delle arti decorative, in particolare ceramiche, icone e tessuti, sarà affiancata da una densa e articolata attività scientifica e didattica, condensata nel progetto DONNE.ARTE.

Leggi anche

Arte e cultura

Livorno Music Festival and Summer Academy: torna la XV edizione con oltre duecento artisti

La grande musica e la Summer Academy con musicisti internazionali e giovani talenti dal 15 agosto al 7 settembre

Livorno, 8 luglio 2025 – Si rinnova per la quindicesima volta il Livorno Music Festival and Summer Academy, festival concertistico a cura dell’Associazione Amici della Musica di Livorno con la direzione artistica del Maestro Vittorio Ceccanti. Ben 26 concerti e 29 masterclass si svolgeranno...

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi