Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Scambio di volontari tra i festival di Pistoia Dialoghi sull’uomo, Cagliari Leggendo Metropolitano e Livorno Il senso del ridicolo

DSC_8888

Per la settima edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo (27-29 maggio) parte il primo scambio interculturale con Leggendo Metropolitano, festival internazionale di letteratura a cura di Saverio Gaeta, la cui ottava edizione è in programma a Cagliari dal 2 al 5 giugno. Ai giovani volontari, che ogni anno danno un contributo fondamentale alla buona riuscita dei Dialoghi, si offre la possibilità stimolante di essere parte integrante di un altro festival di approfondimento culturale, un’occasione speciale per conoscere una nuova città, un importante festival di letterature, per stringere nuove amicizie, fare esperienza a tutto campo e incontrare grandi scrittori e pensatori italiani e internazionali.

Fra le candidature arrivate per la trasferta cagliaritana sono state selezionate tre studentesse universitarie pistoiesi che voleranno in Sardegna per lavorare a fianco dei volontari di Cagliari: un’occasione davvero speciale di confronto e scambio. Si tratta di: Rachele Buttelli, 22 anni, iscritta alla facoltà di Lettere Moderne all’Università di Bologna, quest’anno alla sua quinta edizione dei Dialoghi come volontaria; Vanessa Vannacci, 24 anni, iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Firenze e Chiara Massaro, 24 anni, iscritta alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.
Le spese del loro viaggio saranno sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che promuove i Dialoghi, mentre l’ospitalità sarà offerta da Leggendo Metropolitano.
Le ragazze sono state scelte in base a disponibilità, curriculum e per la loro partecipazione alle precedenti edizioni dei Dialoghi. “L’iniziativa dello scambio di volontari – afferma l’ideatrice e direttrice dei Dialoghi Giulia Cogoli – rappresenta sicuramente un’opportunità stimolante di confronto per i ragazzi, una sorta di intercultura dei festival. Nel 2017, saremo noi a ospitare a Pistoia volontari da Cagliari”. “Sono certo che sarà un’esperienza positiva, che metterà in moto nuove energie e aprirà nuovi orizzonti, e spero che altri festival seguano il nostro esempio” dichiara Saverio Gaeta, direttore di Leggendo metropolitano.

In questo contesto è stata anche attivata una collaborazione con il festival sull’umorismo Il senso del ridicolo, diretto da Stefano Bartezzaghi in programma a Livorno l’ultimo weekend di settembre. Sabato 28 maggio sono attesi a Pistoia 10 giovani volontari, studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Vespucci-Colombo di Livorno che lavoreranno a fianco dei volontari dei Dialoghi. Anche in questo caso a settembre un gruppo di giovani pistoiesi accetterà lo scambio andando a Livorno nei giorni del festival.

Leggi anche

Arte e cultura

Presentazione del volume “La rinascita del Silo Granario. Verso una nuova sky-line portuale”

Il volume, il quinto della collana editoriale Quaderni di memoria, è liberamente accessibile online sul sito web di Fondazione Livorno

Livorno, 24 novembre 2023 – Dopo la pubblicazione nel 2019 del volume Il Silos Granario nel Porto di Livorno da Architettura dell’Economia a Landmark Urbano, con La rinascita del Silo Granario. Verso una nuova sky-line portuale, prosegue l’impegno di Fondazione Livorno, Porto Immobiliare s.r.l....

Arte e cultura

Raffaello Gambogi. Arte come rivelazione: la mostra a Villa Mimbelli

Le opere dell'artista livornese in mostra da sabato 18 novembre a domenica 25 febbraio 2024

Livorno, 15 novembre 2023 – Sarà inaugurata sabato 18 novembre alle ore 17.00 al Museo Civico G. Fattori la mostra Raffaello Gambogi, Arte come rivelazione, promossa dal Comune di Livorno con il contributo di Fondazione Livorno nell’ambito del bando Interventi per l’arte e la...

Arte e cultura

Presentato il trentesimo numero dei “Nuovi Studi Livornesi” dell’Associazione Livornese Storia Lettere Arti

La rivista scientifica, nata nel 1993, valorizza e diffonde la conoscenza della storia della città di Livorno

Livorno, 26 ottobre 2023 – I Nuovi Studi Livornesi, rivista scientifica a cura dell’Associazione Livornese Storia Lettere e Arti, sin dalla sua costituzione, valorizza e diffonde la conoscenza della storia della città di Livorno, della sua popolazione e del suo territorio nel contesto della...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi