Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

IX edizione del Livorno Music Festival dal 21 agosto al 7 settembre

LMF19 manifesto

Lunedì 19 agosto presso la sede di Fondazione Livorno, l’Associazione Amici della Musica di Livorno ha presentato il programma dei concerti della Nona Edizione del Livorno Music Festival, realizzato in compartecipazione con il Comune di Livorno e Scorpio Pubblicità con il contributo di Fondazione Livorno e Regione Toscana.
Molte le collaborazioni: Fondazione Piaggio, Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, IIS Niccolini Palli, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Teatro Goldoni, Sillabe Editore, ContempoArtEnsemble, Alle Vettovaglie, A.S.D. Livorno Danza e Spettacolo, Vivi San Jacopo, Quartieri Uniti Eco-solidali, Associazione Musicale Hildegard, Sifare edizioni musicali, ed il patrocinio di Provincia di Livorno, Autorità Portuale e Fondazione Livorno Arte e Cultura.
Sponsor: Gianni Cuccuini, Terrapura, Rotary Club Livorno e Oriente di Livorno.
Sponsor Tecnico: Hotel Gran Duca di Livorno, MGallery Grand Hotel Palazzo, Menicagli Pianoforti e Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

Ventiquattro concerti ed eventi che si svolgeranno dal 21 agosto al 7 settembre in città. 18 i concerti serali e uno all’alba, per la prima volta, a prezzi popolari, 6 i concerti pomeridiani a ingresso gratuito. Nove saranno i luoghi che vedranno protagonisti 45 artisti di fama internazionale e 82 giovani talenti selezionati. A fare da palcoscenico ci saranno il Mercato Centrale, il Grand Hotel Palazzo, la Villa del Presidente, la Fortezza Vecchia, il Museo di Storia Naturale, il Museo Piaggio di Pontedera, Palazzo Gherardesca sede dell’ISSM Mascagni, la Biblioteca dei Bottini dell’Olio, il Cisternino di Città e il Parco Pubblico di via Giordano Bruno.

COSTO DEI BIGLIETTI PER I CONCERTI

€ 12 intero;
€ 10 ridotto: over 65, soci ordinari AML, dipendenti Piaggio, associazioni Dogana e Nuovo Spazio Teatro;
€ 8 ridotto: under 25 e soci benemeriti AML, docenti e studenti ISSM P. Mascagni;
€ 3 ridotto: under 12, Concerto all’Alba, Leonardo 500;
Ingresso gratuito: concerti pomeridiani, IN/OUT Musica sul prato, bambini sotto 5 anni, artisti e studenti del LMF.
La biglietteria apre 30 minuti prima dell’inizio nel luogo dell’evento.
Per gli interessati ai soli concerti è gradita ma non obbligatoria la prenotazione.
Per i pacchetti con Apericena (vedere dettagli sottostanti) è consigliata la prenotazione entro il giorno precedente.
Per prenotazioni telefonare al 3393422139 o scrivere a promozionelivornomusicfestival@gmail.com

OFFERTE SPECIALI E ABBONAMENTI
(non cumulabili con riduzioni)

Abbonamento a tutti i concerti: € 150
Abbonamento a 9 concerti a scelta: € 80

Mercato Centrale e Fortezza Vecchia
Concerto al Mercato ore 21,00 + Apericena ore 19,30 Alle Vettovaglie € 17.
Concerto in Fortezza ore 21,00 + Apericena ore 19,30 al bar della Fortezza € 17.
Concerto all’Alba in Fortezza ore 6,30 + Colazione al bar della Fortezza € 5.
Solo Concerto: tariffe standard (€ 12 – 10 – 8 – 3).
Solo Concerto all’Alba: € 3.

Bottini dell’Olio
Ore 19,00 LEONARDO 500; Ore 19,45 Apericena; Ore 21,00 UN FLAUTO ALL’OPERA
Concerto Un Flauto all’Opera + apericena al Bottini Fusion € 17.
Leonardo 500 + Concerto Un Flauto all’Opera + apericena al Bottini Fusion € 20.
Solo Concerto: tariffe standard (€ 12 – 10 – 8 – 3).
Solo Leonardo 500: € 3.

Museo di Storia Naturale
Il costo del biglietto per il Concerto (€ 12 – 10 – 8 – 3) include la possibilità di visitare gratuitamente le sale del Museo dalle ore 20:00.

Museo Piaggio di Pontedera
Il costo del biglietto per il Concerto (€ 12 – 10 – 8 – 3) include la possibilità di visitare le nuove sale del Museo Piaggio, la mostra Fuori Porta – un viaggio alla scoperta della storia del gusto e dello stile italiani, e la degustazione di un gelato artigianale.
Ore 20,30 Benvenuto, visita libera alla mostra e al Museo e degustazione.
Ore 21,30 Inizio concerto

Programma dettagliato

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi