Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

L’Associazione “Volontariato Cecinese” inaugura il furgone acquistato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno.

img_39

Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Luciano Barsotti, il Sindaco del Comune di Cecina Stefano Benedetti e l’Assessore alla “Qualità sociale” del Comune di Cecina Lia Burgalassi parteciperanno venerdì 14 gennaio alle ore 12,00, in Piazza Carducci (di fronte al Municipio) a Cecina alla inaugurazione del nuovo mezzo dell’Associazione “Volontariato Cecinese” (Vo-Ce). Si tratta di un furgone con coibentazione isotermica che verrà utilizzato per il trasporto di cibi già cotti e generi alimentari a persone in stato di indigenza.
Il mezzo è stato acquistato grazie al contributo erogato nel 2010 dalla Fondazione alla Vo-Ce, a sostegno del progetto “Buon Samaritano”.
Dal 2004 l’Associazione “Volontariato Cecinese” è impegnata in questo progetto nato con l’approvazione della Legge del Buon Samaritano (L. 155/2003) e portato avanti con l’Unicoop Tirreno dopo la firma di un protocollo d’intesa.
La legge del “Buon Samaritano” è entrata in vigore nel 2003 ed ha disciplinato la distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale, permettendo alle onlus di recuperare gli alimenti ad alta deperibilità rimasti invenduti nel circuito della ristorazione organizzata (mense aziendali, scolastiche ecc.) e della grande distribuzione (supermercati) per consegnarli ai bisognosi.
Prima dell’entrata in vigore della legge, ogni anno, nel nostro paese, diverse tonnellate di alimenti pronti al consumo finivano tra i rifiuti perché il loro utilizzo era vietato. Equiparando le organizzazioni onlus al “consumatore finale”, la legge ha permesso alle associazioni che distribuiscono viveri ai bisognosi di recuperare prodotti alimentari ancora perfettamente commestibili e le ha sollevate da tutti quegli adempimenti burocratici che, di fatto, rendevano più complessa e più lenta l’assistenza agli indigenti.
Con la legge n. 155/2003 aziende, mense scolastiche, ristoranti, supermercati, non sono più responsabili del corretto stato di conservazione, del trasporto, del deposito ed infine dell’utilizzo degli alimenti. Tali responsabilità sono state trasferite alle organizzazioni di volontariato, in quanto equiparate ai consumatori finali.

Leggi anche

Volontariato

“Siete Presente. Con i giovani per ripartire”. Ecco il nuovo bando di Cesvot

I progetti dovranno valorizzare il protagonismo giovanile nelle organizzazioni. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 7 marzo 2023

È stato presentato oggi presso la Sala Pegaso della Regione Toscana il Bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire”, realizzato dal Cesvot per promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano, dare forza e ruolo ad una generazione nuova perché sia capace di rinnovare...

Volontariato

Al via il Bando “Interventi per il sociale 2023”

Le richieste di contributo dovranno pervenire entro le ore 13.00 del 24 febbraio 2023 tramite procedura online

Nell’ambito del settore “Volontariato, filantropia e beneficenza” Fondazione Livorno ha pubblicato oggi, 23 dicembre 2022, il bando Interventi per il sociale 2023. Con un plafond di 300.000 euro, il bando è rivolto a enti pubblici o privati senza scopo di lucro dotati di esperienza, competenza, professionalità,...

Volontariato

AMARCORD. Arte e scienza per ricordare e socializzare

Fondazione Livorno sostiene il progetto di Aima Costa Etrusca e Amal Livorno rivolto a persone con disturbi cognitivi e sensoriali

Oggi, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, è stato presentato AMARCORD. Arte e scienza per ricordare e socializzare, iniziativa sostenuta da Fondazione Livorno e realizzata dalle associazioni Aima Costa Etrusca e Amal Livorno con l’obiettivo di sostenere pazienti affetti da Alzheimer, soggetti...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi