Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

L’Associazione “Volontariato Cecinese” inaugura il furgone acquistato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno.

img_39

Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Luciano Barsotti, il Sindaco del Comune di Cecina Stefano Benedetti e l’Assessore alla “Qualità sociale” del Comune di Cecina Lia Burgalassi parteciperanno venerdì 14 gennaio alle ore 12,00, in Piazza Carducci (di fronte al Municipio) a Cecina alla inaugurazione del nuovo mezzo dell’Associazione “Volontariato Cecinese” (Vo-Ce). Si tratta di un furgone con coibentazione isotermica che verrà utilizzato per il trasporto di cibi già cotti e generi alimentari a persone in stato di indigenza.
Il mezzo è stato acquistato grazie al contributo erogato nel 2010 dalla Fondazione alla Vo-Ce, a sostegno del progetto “Buon Samaritano”.
Dal 2004 l’Associazione “Volontariato Cecinese” è impegnata in questo progetto nato con l’approvazione della Legge del Buon Samaritano (L. 155/2003) e portato avanti con l’Unicoop Tirreno dopo la firma di un protocollo d’intesa.
La legge del “Buon Samaritano” è entrata in vigore nel 2003 ed ha disciplinato la distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale, permettendo alle onlus di recuperare gli alimenti ad alta deperibilità rimasti invenduti nel circuito della ristorazione organizzata (mense aziendali, scolastiche ecc.) e della grande distribuzione (supermercati) per consegnarli ai bisognosi.
Prima dell’entrata in vigore della legge, ogni anno, nel nostro paese, diverse tonnellate di alimenti pronti al consumo finivano tra i rifiuti perché il loro utilizzo era vietato. Equiparando le organizzazioni onlus al “consumatore finale”, la legge ha permesso alle associazioni che distribuiscono viveri ai bisognosi di recuperare prodotti alimentari ancora perfettamente commestibili e le ha sollevate da tutti quegli adempimenti burocratici che, di fatto, rendevano più complessa e più lenta l’assistenza agli indigenti.
Con la legge n. 155/2003 aziende, mense scolastiche, ristoranti, supermercati, non sono più responsabili del corretto stato di conservazione, del trasporto, del deposito ed infine dell’utilizzo degli alimenti. Tali responsabilità sono state trasferite alle organizzazioni di volontariato, in quanto equiparate ai consumatori finali.

Leggi anche

Volontariato

Orfani di femminicidio in Italia: Con i bambini presenta i dati inediti

Sono quattro i progetti sostenuti con il bando "A braccia aperte" a favore degli orfani speciali e delle famiglie affidatarie

Livorno, 20 novembre 2023 – Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha avviato “A braccia aperte“, un bando per sostenere interventi a favore degli orfani di vittime di crimini domestici e femminicidio, e per supportare le famiglie affidatarie. Il...

Volontariato

Lavoro e inclusione al Parco Levante con Fondazione Livorno e le associazioni

Interviste, tavola rotonda, spettacolo e lavoro per celebrare la undicesima edizione della Giornata Europea delle Fondazioni

Livorno, 1 ottobre 2023 – Si è conclusa la settimana di eventi dedicati all’inclusione lavorativa, coordinata e promossa da ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) e Assifero (Associazione Italiana Fondazioni e Eni Filantropici) in occasione della undicesima edizione della Giornata Europea delle...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

Livorno, 16 settembre 2023 – L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi