- Home
- News 2025
- Livorno Music Festival and Summer Academy: torna la XV edizione con oltre duecento artisti
Livorno Music Festival and Summer Academy: torna la XV edizione con oltre duecento artisti
La grande musica e la Summer Academy con musicisti internazionali e giovani talenti dal 15 agosto al 7 settembre
Livorno, 8 luglio 2025 – Si rinnova per la quindicesima volta il Livorno Music Festival and Summer Academy, festival concertistico a cura dell’Associazione Amici della Musica di Livorno con la direzione artistica del Maestro Vittorio Ceccanti. Ben 26 concerti e 29 masterclass si svolgeranno in luoghi significativi della città dal 15 agosto al 7 settembre. Proprio presso la sede di Fondazione Livorno, che sostiene questa importante manifestazione musicale dal 2012 con l’obiettivo di favorire la promozione e divulgazione della cultura musicale sul territorio livornese, si terranno per la terza edizione consecutiva alcune delle masterclass programmate tra agosto e settembre e tenute da maestri di fama internazionale.
L’Associazione Amici della Musica di Livorno diffonde e promuove la conoscenza e la pratica dei vari linguaggi della musica colta, moderna e contemporanea, attraverso la realizzazione di eventi e di attività formative. Intende inoltre valorizzare la grande tradizione musicale e culturale della città di Livorno, coinvolgendo attivamente tutti coloro che amano e sostengono la musica e, al tempo stesso, ammirando gli scenari suggestivi che la città di Livorno offre.
Dal 15 agosto al 7 settembre 2025 in 14 suggestive location, tra le quali i luoghi culturalmente più significativi della città di Livorno e trasferte a Suvereto, a Pontedera e, per la prima volta, alle isole di Elba e Capraia. Il Festival si inserisce in un’ottica di valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di incrementare il turismo culturale, favorire la fruizione di luoghi storici e paesaggistici, da parte delle comunità locali e contribuire alla rigenerazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso l’integrazione tra spettacolo dal vivo e il contesto artistico e naturale offrendo al pubblico un’esperienza immersiva, dove la musica si fonde con la storia e l’ambiente.
Protagonisti oltre 200 artisti tra i quali 60 artisti di fama internazionale, più di 100 i giovani talenti italiani e stranieri provenienti da più di 30 Paesi e un’orchestra ospite di 50 elementi.
Questa è la formula del Festival: passare il testimone tra generazioni di musicisti non solo durante le lezioni in aula, ma attraverso il confronto diretto sul palcoscenico, spazio che così diventa un aggregatore di esperienze diverse, di modi per forza differenti di intendere la musica, che tuttavia, con la discussione e lo scambio di idee durante le prove, devono arrivare ad armonizzarsi in una visione comune. Illustri i nomi degli artisti: solisti di vasta carriera internazionale, prime parti di grandi orchestre europee, didatti provenienti dalle maggiori accademie del continente.
Il cartellone presenta 26 concerti, quasi tutti produzioni originali create appositamente, il programma contiene una forte concentrazione di repertori da camera, cardine della condivisione musicale che sta a cuore al Festival, spaziando nei repertori classici di tutti i tempi con i brani più rappresentativi e i più famosi autori entrati nell’olimpo della storia della musica, l’attenzione verso il melodramma, la musica dal vivo per il grande schermo, la musica popolare, la contemporanea, il tango, la canzone italiana d’autore, con la presenza di programmi innovativi caratterizzati dalla contaminazione dei generi (jazz, pop, rock) e di eventi a carattere multidisciplinare. Non mancano anche quest’anno gli omaggi a tutte le importanti ricorrenze: Giovanni Fattori a 200 anni dalla nascita, Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte, Maurice Ravel a 150 dalla nascita, Dimitri Shostakovich a 50 anni dalla morte, Luigi Dallapiccola a 50 anni dalla morte, Luciano Berio a 100 dalla nascita, Béla Bartók a 80 dalla morte, Erik Satie a 100 dalla morte, Georges Bizet a 150 dalla morte.
I biglietti dei concerti si possono acquistare sul luogo del concerto negli orari precedenti all’inizio dello spettacolo come da informazioni specifiche a seconda della location presenti sul sito e anche in prevendita online su Vivaticket e nei punti vendita della città segnalati, tutto sempre sul sito del festival.
Parallelamente ai concerti, 29 corsi di alto perfezionamento strumentale e interpretazione musicale, tenuti da 36 insegnanti, ai quali si sono iscritti oltre 500 studenti e ne sono stati accettati oltre 350, favorendo la promozione di scambi culturali internazionali e la formazione di giovani musicisti di ogni età e nazionalità.
A introdurre la conferenza stampa è stato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, che ha posto l’accento sulla qualità della programmazione e sul talento delle giovani proposte che si esibiscono anno dopo anno.
Un atto di resistenza e bellezza, un palco dove le differenze generazionali e culturali dialogano in armonia – ha dichiarato, continuando, l’Assessora alla cultura Angela Rafanelli.
Il Livorno Music Festival, che sosteniamo dai suoi esordi, è musica – e dunque cultura – ma anche valorizzazione del territorio e dei luoghi della nostra città, oltre che momento di formazione e fervente contaminazione internazionale – ha sottolineato Luciano Barsotti, Presidente di Fondazione Livorno – Per il terzo anno consecutivo, siamo felici di ospitare nella nostra sede alcune delle lezioni tenute dai grandi della musica.
Il fatto che questa iniziativa arrivi anche a Capraia e alle isole é molto significativo: la musica unisce tutto il territorio. Costruendo un ponte tra culture e generazioni, la musica attraversa il mare e abbatte ogni barriera – ha poi detto Claudio Capuano dell’Autorità di Sistema Portuale di Livorno.
A descrivere il programma è stato proprio il direttore artistico Vittorio Ceccanti, queste le sue parole: «A nome dell’Associazione Amici della Musica di Livorno, sono felice di presentare il cartellone dei concerti della quindicesima edizione del Livorno Music Festival. Si tratta di numeri imponenti per il settore, accompagnati da un insieme di caratteristiche che rendono la manifestazione competitiva ai più alti livelli internazionali.
Il punteggio ottenuto per la qualità artistica dell’evento, nel recente bando ministeriale per il triennio 2025/2027, tra i più alti tra i 130 Festival storici italiani ammessi a contributo, e la crescente notorietà internazionale, che porta in città oltre 350 giovani talenti provenienti da più di 30 Paesi del mondo, dalle Americhe al Giappone, ne sono la prova indiscutibile.
La qualità, la ricchezza e la varietà del programma e degli artisti, l’attenzione dedicata alle opportunità per le nuove generazioni, la scelta accurata dei numerosi e straordinari spazi offerti da città e provincia per ospitare i concerti in un’ottica di valorizzazione del territorio, insieme all’ampia rete di partner coinvolti, rappresentano una crescita significativa della manifestazione. Una crescita che ci permette di celebrare con orgoglio questo bellissimo e importante 15º compleanno! Una grande famiglia livornese che, unita, può ambire a traguardi ancora più alti per la nostra comunità e per i giovani».
Alla presentazione erano inoltre presenti il Maestro Federico Rovini e Marco Luise del Conservatorio P. Mascagni. Entrambi hanno espresso grande entusiasmo in merito alla partecipazione attiva al festival, descrivendolo come un’esperienza impagabile per i ragazzi, data la notorietà dei maestri coinvolti e gli importanti momenti di scambio e coesione. Era infine presente anche il Presidente di Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola, felice di rinnovare una sinergia che funziona, e di ospitare anche quest’anno una serie di bellissimi appuntamenti.
Un’iniziativa che coinvolge tantissime realtà del territorio di Livorno e della provincia: i partner sono infatti ventidue. Con il sostegno del Comune di Livorno e del Conservatorio Statale di Musica “P. Mascagni” e con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, di Fondazione Livorno e dell’Autorità di Sistema Portuale MTS. Molte le collaborazioni: Fondazione Piaggio, ISIS Niccolini Palli, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Mascagni Festival, Contempoartensemble, Ente Musicale e Culturale Filarmonica “G. Puccini” di Suvereto, Sifare Classical e il patrocinio della Provincia di Livorno, del Comune di Rio e del Comune di Capraia Isola. Si ringraziano: Scorpio Pubblicità, Gianni Cuccuini, Rotary Club Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e Menicagli Pianoforti.