Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

“Luci di Livorno”: visita guidata eccezionalmente dall’autore George Tatge

tatge

Giovedì 12 dicembre alle ore 16,30 al Museo della Città il fotografo George Tatge ritorna a Livorno e accompagnerà il pubblico in una visita guidata alla mostra Luci di Livorno. Un’occasione da non perdere per poter ammirare le bellissime foto in un percorso direttamente condotto dall’artista italo-americano che arricchirà la visione delle immagini con le sue considerazioni tecniche, artistiche e anche emozionali. Protagonista, come al solito, sarà Livorno, una Livorno reinterpretata dal banco ottico del fotografo e per certi aspetti inedita.

Inaugurata il 26 settembre scorso al Museo della Città di Livorno, la mostra promossa da Fondazione Livorno e organizzata da Fondazione Livorno – Arte e Cultura con la collaborazione del Comune di Livorno chiuderà il 6 gennaio. Mostra e catalogo, curati da Stefania Fraddanni, presentano 70 scatti firmati George Tatge, fotografo di fama internazionale che ha già prodotto altri volumi dedicati alle città italiane. Tante immagini della città con un fascino insolito che solo lo sguardo acuto dell’artista, nato a Istanbul e presente con le sue opere in tanti importanti musei di tutto il mondo, poteva cogliere.

Il porto, il mare, spaccati identitari, tracce di antiche glorie, ma anche dignitosi condomini del vivere quotidiano e radicate abitudini popolari si alterneranno in una sequenza di immagini mai lasciate al caso.

Tatge è arrivato dagli Usa giovanissimo per fare il giornalista a Roma e poi ha vissuto dodici anni a Todi. Approdato successivamente a Firenze, per 16 anni ha svolto il ruolo di direttore alla Fratelli Alinari.

Continua, con questo volume, la sua ricerca metafisica ed il suo percorso di approfondimento professionale e umano attratto dalle città italiane. Uno scrigno suggestivo e senza fondo che lui reinterpreta artigianalmente con l’esperienza di una cultura senza confini e la manualità caparbia di un mestiere capace di resistere agli ammiccamenti e alle scorciatoie della tecnologia.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Volontariato

Una scuola, molte culture, una comunità: l’Istituto Comprensivo Benci-Borsi diventa un polo culturale

Primo anno di attività per il progetto selezionato da Con i bambini per contrastare la segregazione scolastica

Livorno, 11 febbraio 2025 –  E’ già trascorso un anno dall’inaugurazione del progetto Una scuola, molte culture, una comunità, l’iniziativa guidata dalla cooperativa sociale Cuore Liburnia e vincitrice del bando “Vicini di scuola” promosso da Con i Bambini per promuove iniziative atte a contrastare i fenomeni di segregazione scolastica...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi