Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

“Luci di Livorno”: visita guidata eccezionalmente dall’autore George Tatge

tatge

Giovedì 12 dicembre alle ore 16,30 al Museo della Città il fotografo George Tatge ritorna a Livorno e accompagnerà il pubblico in una visita guidata alla mostra Luci di Livorno. Un’occasione da non perdere per poter ammirare le bellissime foto in un percorso direttamente condotto dall’artista italo-americano che arricchirà la visione delle immagini con le sue considerazioni tecniche, artistiche e anche emozionali. Protagonista, come al solito, sarà Livorno, una Livorno reinterpretata dal banco ottico del fotografo e per certi aspetti inedita.

Inaugurata il 26 settembre scorso al Museo della Città di Livorno, la mostra promossa da Fondazione Livorno e organizzata da Fondazione Livorno – Arte e Cultura con la collaborazione del Comune di Livorno chiuderà il 6 gennaio. Mostra e catalogo, curati da Stefania Fraddanni, presentano 70 scatti firmati George Tatge, fotografo di fama internazionale che ha già prodotto altri volumi dedicati alle città italiane. Tante immagini della città con un fascino insolito che solo lo sguardo acuto dell’artista, nato a Istanbul e presente con le sue opere in tanti importanti musei di tutto il mondo, poteva cogliere.

Il porto, il mare, spaccati identitari, tracce di antiche glorie, ma anche dignitosi condomini del vivere quotidiano e radicate abitudini popolari si alterneranno in una sequenza di immagini mai lasciate al caso.

Tatge è arrivato dagli Usa giovanissimo per fare il giornalista a Roma e poi ha vissuto dodici anni a Todi. Approdato successivamente a Firenze, per 16 anni ha svolto il ruolo di direttore alla Fratelli Alinari.

Continua, con questo volume, la sua ricerca metafisica ed il suo percorso di approfondimento professionale e umano attratto dalle città italiane. Uno scrigno suggestivo e senza fondo che lui reinterpreta artigianalmente con l’esperienza di una cultura senza confini e la manualità caparbia di un mestiere capace di resistere agli ammiccamenti e alle scorciatoie della tecnologia.

Leggi anche

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un progetto patrocinato dal Comune di...

Arte e cultura

Il Museo del Mediterraneo da Livorno a Roma per la consegna del premio Art Bonus 2023

Oggi la premiazione del progetto per la categoria "Beni e luoghi della cultura" e la consegna della targa di "mecenate" a Fondazione Livorno

Si è svolta oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, la cerimonia di premiazione del progetto Art Bonus, misura agevolativa sotto forma di credito di imposta istituita dal Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Spa e Promo PA Fondazione con...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi