Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Mostra “Alle origini di Livorno l’età etrusca e romana”

img_2

Dal 1 marzo al 17 maggio 2009 verrà allestita a Livorno presso i Granai di Villa Mimbelli la mostra dal titolo “Alle origini di Livorno l’età etrusca e romana” realizzata dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, con lo scopo di presentare gran parte della collezione archeologica conservata presso il Museo G. Fattori.
Il Museo conserva, infatti, un’importante collezione di reperti archeologici provenienti da scavi effettuati nel territorio durante la seconda metà dell’ottocento e donati all’Amministrazione da Enrico Chiellini, appassionato collezionista livornese. Grazie alla prestigiosa raccolta di materiali da lui donati, fu possibile la creazione nel 1887 di un museo civico di Archeologia e Numismatica diretto dallo stesso Chiellini fino al 1892.
Purtroppo gli eventi bellici costrinsero l’Amministrazione a chiudere il Museo e quando fu decisa la riapertura, per motivi di insufficienza di spazi espositivi, fu data la precedenza alla Pinacoteca fattorina ed il materiale archeologico e numismatico venne depositato ed esposto, solo in parte, in occasione di eventi espositivi temporanei organizzati sia dall’Amministrazione che da altri Enti.
La scelta di una mostra di questi reperti, la maggior parte dei quali in buone condizioni di conservazione, rappresenta un tentativo di riproporre all’attenzione del pubblico un patrimonio importante.
La mostra, curata dal prof. Stefano Bruni del Dipartimento di Scienze storiche (etruscologia e Antichità Italiche) dell’Università di Ferrara, intende fornire un quadro , il più possibile completo, della vicenda di Livorno e del suo territorio nel corso del periodo etrusco e dell’età imperiale, prendendo in considerazione sia i materiali di più antico ritrovamento, sia la serie, più numericamente consistente, dei rinvenimenti che in questi ultimi anni sono stati effettuati nell’area della città (in particolare all’interno della Fortezza Vecchia) e nell’immediato suburbio.
La mostra terrà ovviamente conto dei progressi che la conoscenza delle vicende antiche relative al comparto dell’estrema Toscana nord-occidentale ha conosciuto in questi ultimi anni e proporrà un percorso di visita che si svolgerà nel costante e dinamico rapporto con quello che è noto per il centro maggiore di questo distretto, ovvero Pisa etrusca e la successiva Colonia Iulia Opsequens Pisana, che, come per parte delle età successive, rappresenta l’ovvio e naturale punto di riferimento per questo territorio anche per le età antiche. Tale dinamiche non si esauriscono nel rappresentare l’area di Livorno un nodo di straordinaria importanza per la città per l’impianto e lo sviluppo del più importante – almeno per l’età ellenistica – scalo di Pisa, ma investono anche altri fenomeni connessi sia alla valorizzazione delle naturali potenzialità “naturali” nel quadro di una dimensione squisitamente marittima, sia allo sfruttamento delle risorse del territorio.

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi