Musei generativi. Un convegno al Museo etrusco di Populonia
Musei generativi. Un convegno al Museo etrusco di Populonia
Per celebrare la qualifica di Museo di rilevanza regionale, il Museo etrusco di Populonia dedica un pomeriggio al confronto tra professionisti sui temi di identità, comunità, comunicazione, gestione e rapporto pubblico-privato, in collaborazione con Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura.
Musei generativi
Tra utile e bello per la creazione di un valore condiviso
Castello di Populonia, Museo etrusco di Populonia, Collezione Gasparri
Lunedì 16 dicembre, ore 14.30
“I musei minori dovrebbero essere il nucleo identitario di determinati spazi territoriali e costruire rapporti concreti con tutti i soggetti che sono emanazione di quel territorio. […] Certo, non è un obiettivo semplice: rappresentare il nucleo identitario di un territorio implica una serie molto fitta di attività che spaziano dalle relazioni istituzionali ai servizi per la cittadinanza, dalle modalità di comunicazione alla capacità di poter raccontare la ricchezza culturale a soggetti che non sempre sono inclini all’ascolto. Tutte queste attività richiedono modelli di gestione e di controllo efficaci, attività di pianificazione, adozione di principi di management sia nella gestione interna che nelle relazioni esterne. Uno sforzo immenso, spesso, per la dotazione organizzativa che hanno alle spalle. Ma è su questo terreno, su questi obiettivi, che i piccoli musei dovrebbero confrontarsi; è lontano dai riflettori delle superstar che l’Italia della cultura può ripartire”.
Prendendo le mosse da questa riflessione di Stefano Monti, è nata l’idea di approfondire il tema.
La buona gestione dei luoghi della cultura, degli scavi archeologici, dei musei e dei monumenti storici rappresenta infatti una concreta opportunità di sviluppo economico del territorio che provoca sui cittadini, sulle aziende, sulla comunità nel suo complesso, una serie di ricadute e benefici che impattano sui flussi turistici, sui singoli visitatori, sulla mobilità, sulla qualità dell’accoglienza, e con una lente ancora più grande, sulla visibilità, sulla narrazione, sulla promozione e sulle dinamiche che aumentano il valore intrinseco e il valore percepito di un territorio.
Perché Musei generativi?
Essere generativi significa essere creativi, connettivi, liberi e responsabili. Vuol dire essere parte attiva di un processo collettivo plurale, aperto e rivolto al futuro: un processo di promozione, sviluppo, cura delle persone e della comunità. Intraprendere azioni generative innesca un processo di innovazione che crea un valore condiviso, il quale possiede la capacità di riallacciare i rapporti tra gli attori attraverso la costruzione di reti relazionali che uniscono sviluppo economico e coesione sociale. In questa prospettiva, i musei, i luoghi della cultura e in generale il nostro patrimonio culturale possono diventare l’elemento propulsore di azioni economiche quale elemento fondante della generatività, che inneschi fattori di competitività, sostenibilità, di innovazione sociale e di sviluppo economico. Il nucleo identitario di un territorio e la valorizzazione dei siti “minori” sono sempre più connessi alla crescita di comunità “generative”, capaci di creare valore condiviso e opportunità di crescita del capitale umano, sociale e culturale.
Programma
ore 14.30 Saluti istituzionali
Ottavio Gasparri, Amministratore Castello di Populonia
Marco Paperini, Vicepresidente Past in Progress APS
Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale Toscana
ore 15.30 Interventi
Luciano Barsotti, Fondazione Livorno – Arte e Cultura
Daniele Manacorda, Università di Roma Tre
Carolina Megale, Museo etrusco di Populonia, Past in Progress Srl
Cinzia Dal Maso, Centro studi di Archeologia pubblica Archeostorie
Stefano Monti, Monti&Taft
ore 17.30 Conclusioni
Andrea Camilli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno
Enti promotori
Past Experience
Museo etrusco di Populonia
In collaborazione con:
Fondazione Livorno
Fondazione Livorno – Arte e Cultura
Sistema dei Musei e Parchi della Provincia di Livorno
Castello di Populonia
Con il patrocinio del Comune di Piombino
L’evento è realizzato anche grazie al contributo di Fondazione Livorno e di Fondazione Livorno – Arte e Cultura che svolgono la loro azione di sostegno allo sviluppo culturale del territorio.
Livorno, 5 maggio 2025 – Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso La Goldonetta, andrà in scena un evento speciale che unisce immagini e musica in un racconto emozionante e vivo: stiamo parlando della terza edizione di “Partiture Visuali”, concerto per immagini realizzato grazie...
L'appuntamento è in programma per sabato 10 maggio
Livorno, 7 maggio 2025 – Fondazione Magazzini Generali 48° 50° apre sabato 10 maggio, dalle 18 alle 21, un nuovo spazio conviviale situato al Piano 0 del Magazzino 5. Al suo interno si trova The Art Book Shop Project di Kunstverein Milano che viene ospitato...
Luca Bottura “capocomico”, con lui autori, vignettisti, scrittori. Appuntamento dal 16 al 18 maggio in Terrazza Mascagni e all'Acquario di Livorno
Livorno, 5 maggio 2025 – Incontri, spettacoli, una rassegna letteraria e i migliori comici, stand up comedian, autori e fumettisti italiani: così il festival sull’umorismo “Antani. Comicità e satira come se fosse” va al mare e propone il meglio della comicità italiana a Livorno...