Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

NOI, IL SOCIALE – Il futuro del welfare livornese in un Convegno di Caritas e Fondazione Livorno

diego-rivera-la-notte-dei-poveri

La crisi economica ha impoverito la popolazione, moltiplicando le situazioni di bisogno e riducendo drasticamente gli strumenti di risposta a disposizione delle istituzioni. La possibilità di aiutare le persone più svantaggiate oggi passa obbligatoriamente da una revisione delle modalità di intervento sociale, che abbandoni il modello assistenziale e si metta in un’ottica nuova, di valorizzazione delle risorse e promozione dell’autonomia. Alla riflessione su questo nuovo paradigma è dedicato “Noi, il sociale: da spesa a investimento”, il convegno a cui Caritas e Fondazione Livorno hanno deciso di affidare il lancio di un percorso partecipativo dedicato alla redazione di un Manifesto del Welfare Generativo. Il 19 novembre prossimo a partire dalle ore 17.15 personalità del mondo accademico italiano, rappresentanti delle istituzioni e alcuni tra i principali attori sociali del territorio si incontreranno a Sorgenti di Carità, la struttura di Caritas in via Donnini 167, per gettare le basi di una riflessione pubblica sul futuro dei sistemi di Welfare. Evento principale della giornata sarà, alle 17.30 la conferenza del Professor Stefano Zamagni, economista dell’Università di Bologna, membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze ed ex Presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore. A lui spetterà il compito di definire il lessico di base su cui si svolgerà il confronto successivo e fornire spunti agli Stati Generali delle Fragilità, la tavola rotonda che impegnerà alle 18.30 Comune di Livorno, Caritas, Arci, Svs e Comunità di Sant’Egidio in un confronto sulla situazione cittadina. Alle 19.30 il Professor Emanuele Rossi, costituzionalista e pro-rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e la dott.ssa Elena Innocenti della Fondazione Emanuela Zancan presenteranno il progetto di ricerca sul Welfare Generativo che Caritas e Fondazione Livorno porteranno avanti nei prossimi mesi. Dopo la cena offerta dagli allievi e dalle allieve del corso di cucina sociale della Scuola dei Mestieri che ha sede nella struttura di via Donnini, prenderà il via la sessione aperta: attraverso alcuni tavoli di lavoro i presenti saranno invitati a elaborare la rotta su cui dovrà svilupparsi il percorso verso un documento di sintesi che contenga valori e principi fondamentali di un modello di intervento sociale più sensibile ed efficace.

 

Leggi anche

Volontariato

Ripristinata la sede del Comando della Polizia Municipale a Rosignano M.mo

Un'iniziativa realizzata grazie alle Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione di novembre 2023

Rosignano, 7 aprile 2025 – Presentata la struttura ripristinata, sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la Piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di...

Volontariato

Presentati i progetti livornesi vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo”

Oltre 33 mila euro sul territorio per dare forza e spazio alle nuove generazioni nel mondo dell'associazionismo e del volontariato

Livorno, 19 marzo 2025 – Dei 98 progetti finanziati dal bando Siete Presente. Giovani e associazionismo di Cesvot, saranno 7 quelli realizzati da enti e associazioni nel territorio livornese, e in particolare tra Livorno, Isola d’Elba, Bassa Val di Cecina e Piombino. I progetti selezionati, con...

Volontariato

Una scuola, molte culture, una comunità: l’Istituto Comprensivo Benci-Borsi diventa un polo culturale

Primo anno di attività per il progetto selezionato da Con i bambini per contrastare la segregazione scolastica

Livorno, 11 febbraio 2025 –  E’ già trascorso un anno dall’inaugurazione del progetto Una scuola, molte culture, una comunità, l’iniziativa guidata dalla cooperativa sociale Cuore Liburnia e vincitrice del bando “Vicini di scuola” promosso da Con i Bambini per promuove iniziative atte a contrastare i fenomeni di segregazione scolastica...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi