Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

NOI, IL SOCIALE – Il futuro del welfare livornese in un Convegno di Caritas e Fondazione Livorno

diego-rivera-la-notte-dei-poveri

La crisi economica ha impoverito la popolazione, moltiplicando le situazioni di bisogno e riducendo drasticamente gli strumenti di risposta a disposizione delle istituzioni. La possibilità di aiutare le persone più svantaggiate oggi passa obbligatoriamente da una revisione delle modalità di intervento sociale, che abbandoni il modello assistenziale e si metta in un’ottica nuova, di valorizzazione delle risorse e promozione dell’autonomia. Alla riflessione su questo nuovo paradigma è dedicato “Noi, il sociale: da spesa a investimento”, il convegno a cui Caritas e Fondazione Livorno hanno deciso di affidare il lancio di un percorso partecipativo dedicato alla redazione di un Manifesto del Welfare Generativo. Il 19 novembre prossimo a partire dalle ore 17.15 personalità del mondo accademico italiano, rappresentanti delle istituzioni e alcuni tra i principali attori sociali del territorio si incontreranno a Sorgenti di Carità, la struttura di Caritas in via Donnini 167, per gettare le basi di una riflessione pubblica sul futuro dei sistemi di Welfare. Evento principale della giornata sarà, alle 17.30 la conferenza del Professor Stefano Zamagni, economista dell’Università di Bologna, membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze ed ex Presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore. A lui spetterà il compito di definire il lessico di base su cui si svolgerà il confronto successivo e fornire spunti agli Stati Generali delle Fragilità, la tavola rotonda che impegnerà alle 18.30 Comune di Livorno, Caritas, Arci, Svs e Comunità di Sant’Egidio in un confronto sulla situazione cittadina. Alle 19.30 il Professor Emanuele Rossi, costituzionalista e pro-rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e la dott.ssa Elena Innocenti della Fondazione Emanuela Zancan presenteranno il progetto di ricerca sul Welfare Generativo che Caritas e Fondazione Livorno porteranno avanti nei prossimi mesi. Dopo la cena offerta dagli allievi e dalle allieve del corso di cucina sociale della Scuola dei Mestieri che ha sede nella struttura di via Donnini, prenderà il via la sessione aperta: attraverso alcuni tavoli di lavoro i presenti saranno invitati a elaborare la rotta su cui dovrà svilupparsi il percorso verso un documento di sintesi che contenga valori e principi fondamentali di un modello di intervento sociale più sensibile ed efficace.

 

Leggi anche

Volontariato

“Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato”

Il progetto dell’Associazione Avis Comunale di Livorno e AIL Livorno per promuove la donazione del sangue tra i giovani

È stato presentato questa mattina, presso la sala Luciano De Maio del Comune di Livorno, il progetto “Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato” finanziato nell’ambito della quarta edizione del Bando Cesvot “Siete presente. Con i giovani per ripartire”. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere...

Volontariato

L’estate è più bella con i progetti “TUTTI INSIEME PER UN GOAL” e “TRA MARE E SPORT”

Dal 16 giugno al 31 luglio tante attività ricreative per bambini e ragazzi con disabilità

Livorno, 16 giugno 2025 – Partono anche quest’anno i progetti estivi Tutti insieme per un goal e Tra mare e sport, entrambi dedicati a giovani con disabilità e realizzati in rete da Associazione Italiana Persone Down APS, da Associazione Autismo Livorno APS e da...

Volontariato

ACRI presenta “GenP – Giovani che partecipano”: premio per le organizzazioni del Terzo settore che incentivano la partecipazione giovanile

Candidature aperte fino al 14 settembre

Gorizia, 13 giugno 2025 – Non è vero che i giovani non partecipano e non si impegnano a migliorare il Paese. Lo fanno, ma non sempre all’interno delle organizzazioni tradizionali del Terzo settore. Sempre più spesso scelgono forme di impegno fluide, informali, legate a...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi