Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

“Organizziamo la speranza”: Con i Bambini per il cambiamento in aree socio-educative strategiche

La nuova iniziativa realizzata nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

organizziamo speranza

1 agosto 2024 –  Per promuovere un cambiamento significativo e visibile in 15 territori vulnerabili e offrire maggiori opportunità e benessere a bambini e adolescenti, con il coinvolgimento delle comunità educanti, Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presenta l’iniziativa “Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche”. I progetti sostenuti saranno l’esito di un innovativo percorso di progettazione, condiviso da un’ampia alleanza educativa tra pubblico e privato sociale.

Il Fondo, nato nel 2016 da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, con Governo e Terzo Settore, sostiene infatti interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Il progetto, annunciato lo scorso aprile a Palazzo Chigi dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali e Vicepresidente del Fondo, Maria Teresa Bellucci, ha carattere sperimentale perché per la prima volta in Italia si sceglie di investire in modo intensivo e ben coordinato per mutare in positivo la scena educativa in territori caratterizzati da vulnerabilità ed esclusione sociale. L’obiettivo è contribuire alla riduzione della povertà minorile e, sul lungo periodo, garantire maggiori possibilità di mobilità sociale nell’età adulta e il pieno esercizio della cittadinanza, tenendo conto del repertorio di esperienze positive e ‘buone prassi’ sostenute dal Fondo e delle azioni pubbliche finalizzate al medesimo obiettivo.

Sul piano istituzionale l’iniziativa conta sulla collaborazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che tramite la Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale ne coordina la cabina di regia nazionale.

Le 15 aree interessate sono: Carbonara, Ceglie, Loseto, S. Rita a Bari; San Donato – San Vitale a Bologna; Borgo Sant’Elia, Nuovo Borgo Sant’Elia, San Michele, Mulinu Becciu, Is Mirrionis, Tuvixeddu – Tuvumannu a CagliariCaivano (NA); Centro storico a Catania; Mantignano – Ugnano – Sollicciano, San Bartolo a Cintoia, San Jacopino, Cascine a Firenze; Rione Candelaro, Rione Biccari, Borgo Croci a Foggia; Cornigliano, Sampierdarena, Ca’ Nuova (all’interno di CEP) a Genova; Villapizzone, Quarto Oggiaro a Milano; San Giovanni a Teduccio, Barra a Napoli; Pontevigodarzere, Mortise, Torre, Ponte di Brenta e Palestro a Padova; Palazzo Reale – Monte di Pietà, Tribunali – Castellammare (I circoscrizione) a Palermo; San Giorgio – Modena – San Sperato a Reggio Calabria; San Basilio, Tor Cervara a Roma; Quartiere Mirafiori Sud a Torino.

A disposizione 50 milioni di euro. Gli enti di terzo settore (ETS) interessati dovranno presentare la propria candidatura entro il 17 ottobre 2024 mediante la piattaforma Chàiros (www.chairos.it).

 

Leggi anche

Arte e cultura

Scenari e serenate di quartiere: in arrivo la nona edizione

Spettacoli, serenate, presentazioni di libri e visite guidate gratuite da venerdì 30 agosto a domenica 15 settembre

Livorno, 27 agosto 2024 – Il “Teatro fuori dal Teatro”, tra la gente, in luoghi inusuali, quotidiani e suggestivi della città di Livorno: questo è, in sostanza, Scenari e serenate di quartiere, il festival realizzato da Fondazione Teatro Goldoni e Comune di Livorno con...

Educazione

Online il bando “LA SCUOLA PER TUTTI A.S. 2024/25” rivolto agli istituti scolastici della provincia di Livorno

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di venerdì 11 ottobre 2024

Livorno, 26 agosto 2024 – Nell’ambito dello specifico settore di intervento Educazione, istruzione e formazione, Fondazione Livorno ha pubblicato il bando La scuola per tutti a.s. 2024/25. Con un plafond di 200 mila euro, il bando è rivolto agli istituti scolastici della provincia di Livorno, che...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi