Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Partono i lavori per il restauro dei Quattro Mori

photo_2020-12-20_21-23-37

“Forse unico esempio al mondo, quello dei Quattro Mori è un monumento che prende nome dalle figure di contorno invece che da colui per il quale è stato eretto. I livornesi sono dalla parte dei Quattro Mori da sempre, nostro dovere è prendercene cura in ogni modo. L’iniziativa del Rotary e di tutti i partner che hanno contribuito è preziosa e benemerita: a loro va il nostro grazie di cuore”.

Così, sabato 19 alle ore 11,30, davanti al monumento ai Quattro Mori, l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi ha introdotto la conferenza stampa organizzata per sancire la partenza del restauro conservativo di questo gruppo scultoreo, immagine identitaria di Livorno, che su concluderà nel mese di marzo.

Rinascita del monumento è il titolo di un progetto dedicato a Ferdinando I e ai quattro mori ma soprattutto alla città. Rotary Club Livorno e Rotary Foundation lo hanno infatti scelto come main progect culturale dell’anno rotariano 2020-21 presieduto da Paola Spinelli, per restituire smalto al monumento simbolo di Livorno e reinserirlo con dignità nei percorsi storici, culturali e turistici della città.

L’intervento del Rotary di Livorno si completerà con la sistemazione dell’area verde circostante, in sintonia con il lavoro di garden design già realizzato dal Club nella grande aiuola della vicina rotatoria.

Per contribuire alla realizzazione del progetto di rinascita, altri sponsor si sono affiancati, come la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, da sempre sensibile e presente nella promozione di interventi a sostegno delle tematiche culturali cittadine.

Fondazione Livorno – Arte Cultura, che ha preso il testimone di un percorso di valorizzazione del monumento iniziato sei anni fa da Fondazione Livorno con un importante finanziamento per il restauro delle statue, sosterrà invece l’intervento di pulitura dell’iscrizione in marmo collocata sulla parte posteriore del monumento e completerà il progetto con una pubblicazione dedicata alla sua storia, curata dal Prof. Giorgio Mandalis.

Inoltre, in collaborazione con il Rotary Club Livorno Mascagni, Fondazione Livorno-Arte e Cultura provvederà alla segnaletica turistica interattiva, facendo istallare un cartello provvisto di informazioni in codice Braille ma anche di un QR Code per l’accesso ai contenuti della pubblicazione.

Un ringraziamento particolare da parte dei promotori dell’iniziativa è stato espresso a Valeria Pulvirenti che con la sua professionalità nel campo della conservazione e del restauro ha dato un valido contributo alla realizzazione dell’intervento, allo studio Eutropia architettura, referente – Arch. Valentina Pieri – che curerà la direzione ai lavori di restauro e alla Comet Marini-Pandolfi che ha sostenuto le spese di realizzazione dell’illuminazione dedicata. Il nuovo impianto elettrico permetterà di focalizzare ed evidenziare l’espressione dei volti e di valorizzare la struttura marmorea con la quale è stato costruito il monumento.

Alla conferenza stampa hanno preso la parola tutti i protagonisti di questo intervento:

Paola Spinelli presidente Rotary Club Livorno,
Olimpia Vaccari presidente Fondazione Livorno – Arte e Cultura,
Valeria Pulvirenti della Pulvirenti Restauri, la società che eseguirà i restauri,
Adriana Corsi del Rotary Club Mascagni,
Angelo Scuri e Paolo Corrieri della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci,
Valentina Pieri dello studio Eutropia direttore dei lavori,
Giorgio Mandalis curatore della pubblicazione,
Renzo Nista della Comet illuminazione.

Il progetto ha comportato un complesso lavoro di organizzazione da parte degli sponsor ma, grazie alle competenze specifiche delle numerose professionalità che vi lavoreranno, assicurerà nuova vita al monumento ed anche all’immagine della città, oltre ad aggiungere un nuovo tassello di conoscenza della storia di questo gruppo scultoreo.

 

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Volontariato

Ripristinata la sede del Comando della Polizia Municipale a Rosignano M.mo

Un'iniziativa realizzata grazie alle Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione di novembre 2023

Rosignano, 7 aprile 2025 – Presentata la struttura ripristinata, sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la Piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi