Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Percorsi d’arte per le scuole, gratuiti,ogni martedì alla Fondazione Livorno

img_195

A partire dalla metà di gennaio fino a maggio 2014 si svolgerà un’interessante iniziativa di carattere culturale rivolta alle scuole del territorio di Livorno e provincia. La Fondazione Livorno in collaborazione con la coop. Itinera propone gratuitamente per le scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di primo e secondo grado un progetto di valorizzazione e promozione della Collezione d’arte della Fondazione esposta nei locali di piazza Grande, composta da dipinti, sculture ed opere grafiche. Si tratta di un percorso artistico di grande pregio che racconta la storia delle arti figurative a Livorno, soprattutto nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Il progetto, dal titolo ARTE CULTURA TERRITORIO prevede la realizzazione di visite didattiche a tema presso la sede della Fondazione (ogni martedì mattina dalle 9 alle 13) e attività di laboratorio artistico e di approfondimento in aula.
Tre i percorsi tematici a scelta:
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE: TECNICHE ARTISTICHE A CONFRONTO
Il percorso è volto ad avvicinare i bambini all’arte valorizzando il tema delle tecniche artistiche, i linguaggi che ciascun artista sceglie per esprimere la propria creatività.
ARTE A LIVORNO: POST MACCHIAIOLI E GRUPPO LABRONICO
Un viaggio alla scoperta della tradizione artistica dei post-macchiaioli, rappresentata dai pittori toscani attivi alle fine del XIX secolo, per la maggior parte allievi della scuola di Giovanni Fattori.
CHI SONO I DIVISIONISTI: PUNTI E LINEE NEL TEMPO
L’analisi delle opere di Benvenuto Benvenuti, pittore livornese attivo nei primi del Novecento, e di Vittore Grubicy de Dragon, pittore, incisore e critico d’arte, consentiranno di scoprire i tratti identificativi del Divisionismo e di sperimentarne le tecniche in fase di laboratorio.
Per partecipare le scuole interessate possono contattare la segreteria didattica presso la coop.Itinera da Lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 tel.0586/894563 interno 3, mail didattica@itinera.info sito www.itinera.info.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi