Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Piacere, Peer Education 2.0 – Workshop di presentazione degli elaborati degli studenti al Museo di Storia naturale del Mediterraneo

img_9

La Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno è impegnata dall’inizio del 2008 nella realizzazione di un importante progetto pluriennale di informazione, sensibilizzazione e prevenzione del disagio giovanile.
Il progetto, che vuole aiutare i ragazzi a vivere con agio, ossia con uno stile di vita sano, è intitolato Il Re è nudo: noi no, ed è stato portato avanti insieme all’U.O. Educazione alla salute dell’ ASL 6 Livorno, con il patrocinio della Provincia, del Comune e della Prefettura, il progetto ha impegnato alcune scuole della provincia: ISIS Niccolini-Palli di Livorno, Liceo Scientifico F. Enriques di Livorno, ISIS M. Polo- C. Cattaneo di Cecina, ISIS Volta-Pacinotti di Piombino e ITCG G. Cerboni di Portoferraio. Referenti del progetto sono il dott. Stefano Carboni, esperto di progettazione sociale e il dott. Loris Moroni, esperto di comunicazione giovanile che, su incarico dell’ASL e con il finanziamento della Fondazione, hanno coordinato il lavoro dei ragazzi.
Anche quest’anno i lavori prodotti dai ragazzi (elaborati grafici e multimediali sui temi dell’anoressia, droga, aids, ecc.) saranno presentati nel corso di una manifestazione dal titolo Piacere, Peer Education 2.0, che si terrà giovedì 3 dicembre a Livorno, alle ore 9, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
questo il titolo della manifestazione, è un appuntamento dedicato agli studenti e ai loro lavori (manifesti, video, indagini ecc.)
Porteranno il loro saluto alla manifestazione: il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno avv. Luciano Barsotti con il Vice Presidente prof. Carlo Venturini e il prof. Mario Baglini del Comitato d’Indirizzo; il Prefetto di Livorno, dr. Domenico Mannino, il Presidente Provincia di Livorno, dr. Giorgio Kutufà, l’assessore alle Politiche per i Giovani del Comune di Livorno: dr. Mario Tredici, l’assessore alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Livorno: dr.ssa Carla Roncaglia, la dr.ssa Elisa Amato Nicosia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Livorno. Coordineranno il dibattito la dott.ssa Fioretta Pratesi dell’ASL 6 Livorno, il dr. Stefano Carboni e il dr. Loris Moroni.

Leggi anche

Educazione

Culture e Territorio: Fondazione Livorno e Coop. Itinera per la scuola con laboratori e visite guidate anche a tema

Il 7 novembre si terrà la presentazione della proposta educativa 2023/24, gli insegnanti dovranno inoltrare le adesioni delle classi entro il 30 novembre

Livorno, 25 ottobre 2023 – Martedì 7 novembre alle ore 17 la Cooperativa Itinera presenterà nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno l’offerta educativa riservata agli insegnanti delle scuole dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, finalizzata alla valorizzazione e alla conoscenza delle opere della collezione...

Educazione

Skillz: il nuovo programma Rai in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale

Le competenze digitali per il lavoro del futuro raccontate da Martina Socrate

Livorno, 12 ottobre 2023 – Al via la collaborazione tra Rai – Radiotelevisione Italiana e il Fondo per la Repubblica Digitale per “Skillz”. Il programma, alla sua prima edizione, prodotto dalla Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, è condotto da Martina Socrate e racconterà le...

Educazione

Giornata di studi “Comuni e PNRR: un percorso tra sfide e risorse” al Polo Sistemi Logistici

Venerdì 20 ottobre, dalle 10 alle 17, un approfondimento sui progetti del PNRR e sulle riforme che li accompagnano

Livorno, 11 ottobre 2023 – Venerdì 20 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici (Via dei Pensieri 60) si svolgerà una giornata di studi organizzata dalle proff. Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti su “COMUNI e PNRR: un percorso tra sfide e risorse“....

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi