Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentati i due volumi “Scritti di diritto penale romano” del Prof. Carlo Venturini

Venturini Vol1bassa

Sono stati presentati, nella Sala Assemblee di Fondazione Livorno, i due volumi Scritti di diritto penale romano del Prof. Carlo Venturini. L’iniziativa editoriale di Fondazione Livorno – di cui Venturini è stato Vice Presidente ininterrottamente per tre lustri – è stata fortemente voluta dal suo Presidente, avvocato Luciano Barsotti, che con il Professore ha condiviso tanti anni di impegno sociale e culturale e di fraterna amicizia.
Alla presentazione, introdotta da Barsotti, sono intervenuti il Prof. Francesco Busnelli, Emerito di Diritto Civile alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa, il Prof. Luigi Garofalo, Ordinario di Istituzioni di diritto romano dell’Università di Padova e il Prof. Alberto di Martino, Ordinario di Diritto Penale alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Anche la moglie del prof. Venturini, professoressa Pilar, ha portato il suo commosso saluto.
Risale ad alcuni anni fa l’invito rivolto dal Direttore della Collana “L’arte del diritto” della casa editrice CEDAM, Prof. Garofalo, al Prof. Carlo Venturini per la pubblicazione di una silloge dei suoi contributi di diritto criminale romano, pubblicati nel tempo in sedi di stampa molteplici e talvolta non facilmente reperibili. Il Prof. Venturini effettuò una cernita all’interno della copiosa produzione saggistica dedicata al tema, ma la necessità di procedere ex novo alla digitalizzazione dei saggi più datati lo aveva indotto ad attendere l’andata in pensione prima di metter mano a tale opus magnum.
Il 3 ottobre 2013, davanti a colleghi ed amici convenuti a Livorno da varie parti di Europa per festeggiare pubblicamente, nella sua città, Carlo Venturini settantenne, il Professor Garofalo aveva preso la parola, comunicando che gli estratti selezionati dall’autore erano stati ricevuti dall’editore ed annunciando l’avvio di una lavorazione che si sarebbe rivelata assai complessa.
L’incombere di una terribile malattia, tanto rapida quanto inesorabile, non ha impedito al Prof. Carlo Venturini di attendere personalmente alla prima fase di sviluppo del progetto, suddividendo gli scritti da lui scelti in sette filoni di indagine e scegliendo per ognuno di essi un titolo e l’ordine progressivo dei contributi ivi raccolti. La morte è sopraggiunta mentre ancora stava supervisionando, con coraggiosa determinazione, la correzione delle prime bozze, affidata agli allievi Federico Procchi e Claudia Terreni che hanno portato avanti il lavoro fino alla sua pubblicazione.
Il presente volume accoglie, quindi, in una pubblicazione unitaria, i principali scritti in materia di diritto penale romano prodotti, nell’arco di un quarantennio, dal Professor Carlo Venturini e viene ad affiancare l’analoga silloge degli studi di diritto delle persone e di vita sociale in Roma antica, curata dal Professor Antonio Palma per i tipi di altro editore.

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi