Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Presentazione agli studenti del Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei sistemi Logistici

img_52

Martedì 19 luglio alle ore 10,30, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno (via dei Pensieri 60), si terrà l’“Open day”, il consueto incontro di orientamento e informazione del Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei sistemi Logistici, rivolto agli studenti che si immatricoleranno nell’anno accademico 2011-2012. Nell’occasione, i docenti del corso illustreranno il percorso formativo, mentre i rappresentanti delle imprese e delle istituzioni del settore logistico forniranno informazioni sugli sbocchi professionali.
L’incontro costituirà anche l’occasione per fare un bilancio sui risultati del primo anno del corso di laurea magistrale in Informatica per l’economia e per l’azienda (Business Informatics) attivata presso il Polo Universitario nel settembre del 2010.
Il Polo Universitario Sistemi Logistici è stato istituito grazie all’intervento e alla collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Università di Pisa, Comune di Livorno, Provincia di Livorno e Camera di Commercio di Livorno. Con questa iniziativa i promotori si sono posti l’obiettivo di formare laureati in grado di gestire e valutare infrastrutture e servizi di logistica e trasporto, in un’ottica intermodale, attraverso un’adeguata preparazione interdisciplinare che coprisse, oltre al settore economico-aziendale, anche quelli giuridico- politico e logistico- organizzativo. Agli studenti del corso di Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici, vengono fornite conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, in particolare di quelle operanti nel settore della logistica e dei trasporti intermodali. Alle fine del corso, acquisite le necessarie competenze (economiche, aziendali, giuridiche, quantitative, ingegneristiche) i laureati possono inserirsi in aziende, private e pubbliche, operanti nei servizi della logistica e del trasporto merci e passeggeri; in aziende di gestione delle infrastrutture dei trasporti e in società di consulenza; possono svolgere funzioni logistiche nelle imprese di produzione e distribuzione; possono trovare occupazione, inoltre, in amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, organismi internazionali e istituzioni finanziarie, interessate alle problematiche del settore.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi