Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione dei progetti finanziati dalla Fondazione per la valorizzazione del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’Isola d’Elba

img_121

1992/2012 La Fondazione compie XX anni e promuove un denso programma di iniziative. Tra gli eventi in calendario nel mese di ottobre, da segnalare l’appuntamento all’Isola d’Elba nella Sala della Gran Guardia a Portoferraio dove mercoledì 17, insieme alla Soprintendenza B.A.P.S.A.E. per le Province di Pisa e Livorno, si terrà una conferenza stampa per presentare i numerosi progetti finanziati in questi anni dalla Fondazione per la valorizzazione delle Residenze Napoleoniche.
Interverranno Giancarlo Borellini (Soprintendente B.A.P.S.A.E. per le Province di Pisa e Livorno, Luciano Barsotti (Presidente Fondazione Cassa di risparmi di Livorno), Isabella Lapi (Direttore Generale per i Beni Culturali Paesaggistici della Toscana), Gianbruno Ravenni (Coordinatore Area Cultura Regione Toscana), Antonella Giuzio (Assessore alle Culture Comune di Portoferraio), Roberta Martinelli (Direttore Museo nazionale delle residenze napoleoniche dell’isola d’Elba)
Nell’occasione verranno ricordate le numerose proposte avanzate dalla Soprintendenza e dalla Direzione del Museo, realizzate con il contributo della Fondazione, che hanno permesso, insieme ad accurate indagini storico-archivistiche, di ricostruire l’aspetto delle residenze durante il soggiorno dell’Imperatore.
I restauri oggi in fase di realizzazione, il recupero delle suppellettili, le mostre, le conferenze, i volumi pubblicati, l’acquisizione da parte della Fondazione di numerosi e rari documenti e di due tavoli d’epoca ceduti in comodato al Museo, hanno esaltato l’importanza delle residenze anche in vista del bicentenario dell’arrivo dell’imperatore all’Elba che si celebrerà nel 2014 e di cui, in anteprima, durante la conferenza stampa, verrà illustrato il programma.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi