Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione del libro Incipit Vita Nova di Vittorio Corsini

img_180

Venerdi 11 ottobre alle ore 18.00, nel salone delle assemblee della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23) sarà presentato il volume Incipit Vita Nova di Vittorio Corsini, edito da Sillabe.
La pubblicazione, curata da Alessandra Poggianti, documenta il processo artistico che riconduce alla realizzazione dell’opera finita Incipit Vita Nova, presentata da Vittorio Corsini, lo scorso aprile alla Fortezza Nuova. La personale dell’artista, originario di Cecina, si articolò in un doppio intervento all’esterno della Fortezza e all’interno, nella Sala degli Archi, lo storico corpo di guardia riaperto al pubblico in quell’occasione, dopo i lavori di restauro, e restituito alla città come luogo per ospitare eventi temporanei.
Curata da Alessandra Poggianti, la mostra venne promossa dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Associazione React – Ricerca Esperienze Arte Contemporanea, ed il contributo di numerosi sponsor locali: Fondazione Livorno, Aretusa Costruzioni, LTM Livorno Terminal Marittimo, LU.MAR, Azimut srl, Usiglian del Vescovo e spazio QB.
Una scritta di oltre 10 metri posizionata sugli spalti dell’antico edificio militare, recitava a grandi lettere Incipit Vita Nova. Citando l’opera di Dante, Corsini lanciava un messaggio, ben visibile anche a distanza. All’interno della Fortezza, invece, l’installazione si presentava come un grande tappeto calpestabile, una superficie di 400 mq in cui erano rappresentate immagini di bandiere di Stati Nazionali. Realizzate con una particolare tecnica di colorazione della segatura, le bandiere si sfumavano con il passaggio delle persone. Mescolandosi tra loro, i colori e i confini cancellavano simbolicamente i territori nazionali per trasmettere il messaggio di uguaglianza e ricchezza che nasce dalla mescolanza di popoli e culture e che una città come Livorno, storicamente ricordata per la grande apertura e accoglienza verso le comunità straniere, può senz’altro veicolare.
La presentazione del libro sarà accompagnata da una tavola rotonda sul tema Arte Pubblica, identità e immagine della città alla quale parteciperanno l’artista Vittorio Corsini, la curatrice e critica d’arte Alessandra Poggianti, il collezionista Paolo Gori e il prorettore della Scuola Superiore Sant’Anna Emanuele Rossi.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi