Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Presentazione del volume Fare l’archeologo per passione e per mestiere

img_7

Verrà presentato sabato 16 maggio 2009 alle ore 11,30 nella “Sala Auditorium” del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Via Roma, 234) il volume Fare l’archeologo per passione e per mestiere, curato dalla dottoressa Carolina Megale, archeologa, in collaborazione con la professoressa Lucilla Serchi, insegnante presso il liceo classico di Livorno (I.S.I.S. Niccolini-Palli), che si avvale del contributo di archeologi, dottorandi e specializzandi dell’Università di Pisa.
Pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno edito da Books & Company, il testo, dedicato all’archeologia, ai metodi di ricerca e alle tecniche di scavo, verrà adottato dal liceo classico ma verrà messo a disposizione anche di altre scuole e studenti.
L’idea della pubblicazione è nata tra gli insegnanti e gli studenti del liceo. Dal 2003 la Fondazione sosteneva l’offerta formativa della scuola con un contributo destinato alla didattica dei due indirizzi di nuova istituzione, quello musicale e quello archeologico. Gli studenti dell’indirizzo archeologico, in particolare, affrontavano un percorso articolato in lezioni teoriche in classe e attività pratica sul campo, con la partecipazione a stage archeologici, ma non potevano contare su un testo di supporto adeguato.
La Fondazione, rappresentata dal Prof. Mario Baglini, membro del Comitato d’Indirizzo, ha raccolto questa esigenza ed ha affidato ad esperti l’incarico di redigere il volume.
L’iniziativa, tra l’altro, si inserisce a pieno titolo tra gli obiettivi che l’ente si è posto per potenziare il suo intervento nel settore dell’educazione e dell’istruzione, approfondendo il confronto e tessendo un rapporto organico e articolato con gli istituti scolastici del territorio.
Tra questi obiettivi c’è anche la pubblicazione di una collana, intitolata “La Fondazione per la scuola” che viene inaugurata, appunto, con il testo di Carolina Megale.
Il secondo volume della collana, già in produzione, sarà dedicato invece alla peer education (una delle metodologie più efficaci nelle strategie di intervento rivolte alle problematiche dei giovani della fascia adolescenziale) ed al progetto che dallo scorso anno sta impegnando alcune scuole medie secondarie della provincia.
La presentazione del libro Fare l’archeologo per passione e per mestiere, che vede il patrocinio di Provincia e Comune di Livorno, sarà affidata all’avv. Luciano Barsotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno ed al Prof. Mario Baglini. Interverranno l’autrice Dott.ssa Carolina Megale, la dott.ssa M. Letizia Gualandi del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell’Università di Pisa e il dott. Andrea Camilli, archeologo, Direttore Coordinatore della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Leggi anche

Educazione

Premiati i vincitori del Progetto PCTO al Polo Universitario di Villa Letizia

La collaborazione tra il polo universitario livornese e ADACI ha consentito agli studenti di partecipare agli Young Logistic Buyers Games

Si è svolta nei locali di Villa Letizia la premiazione della prima edizione del Progetto PCTO, promosso da ADACI in collaborazione con il Corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi logistici del Polo Universitario di Livorno. Il corso è sostenuto da Fondazione Livorno, Comune...

Educazione

Inaugurati i ‘Corridoi d’arte’ ispirati ai grandi pittori alla scuola Solvay-Alighieri di Rosignano

L'iniziativa ha coinvolto gli alunni di 2^ e 3^ media ed è stata sostenuta da Fondazione Livorno nell'ambito del bando 'La scuola per tutti'

È stato presentato Corridoi d’arte, progetto multidisciplinare dell’Istituto Comprensivo Solvay Alighieri di Rosignano realizzato con il contributo di Fondazione Livorno nell’ambito del bando La scuola per tutti 2021. L’iniziativa, volta alla riqualificazione degli spazi della scuola, si è concretizzata nella realizzazione di murales ispirati...

Educazione

Progetto asili 2022/2023 – Continua l’azione di sostegno alle famiglie in difficoltà

L'offerta di servizio educativo 0/3 del Comune di Livorno è stata incrementata di 23 posti per l’anno educativo 2022/23

Anche per l’anno educativo 2022-2023 ha preso l’avvio il Progetto asili, iniziativa sociale ed educativa frutto della stretta collaborazione tra la Fondazione e il Comune di Livorno che garantisce ai bambini di famiglie in condizione di svantaggio socio-economico l’accesso ai nidi d’infanzia accreditati e...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi