Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione del volume La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Sassetta

img_259

Sabato 18 ottobre alle ore 16,45 a Sassetta, presso la chiesa parrocchiale, sarà presentato il volume “La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Sassetta. Arte e storia” a cura di Maria Teresa Lazzarini con il contributo della Fondazione Livorno, Pacini Editore. Saranno presenti il Vicario generale della Diocesi di Massa Marittima – Piombino Mons. Marcello Boldrini, il presidente della Fondazione Livorno avv. Luciano Barsotti, il Sindaco di Sassetta Luciano Cencioni. Il libro sarà presentato dalla curatrice dott.ssa Maria Teresa Lazzarini, dalla prof.ssa Giovanna Bianchi dell’Università di Siena e dalla prof.ssa Maria Teresa Zanobini dell’Università di Pisa. Il volume, che si aggiunge alla collana Tesori d’Arte nel territorio di Livorno, iniziata nel 2007 grazie al contributo e alla volontà della Fondazione, illustra la storia di Sassetta e del patrimonio artistico conservato nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, eretta all’interno della cinta muraria del borgo di impianto medievale. Sassetta fu un importante castello della Repubblica Pisana appartenuto ai signori del luogo, i pisani Orlandi della Sassetta, esiliati nei primi anni del Cinquecento, dopo la conquista dei fiornentini. Nel XVI secolo, il borgo divenne proprietà della famiglia Ramirez de Montalvo, giunta a Firenze al seguito di Eleonora da Toledo, sposa del Granduca di Toscana Cosimo I dei Medici. Oltre all’avvicendarsi delle egemonie susseguitesi a Sassetta, il libro descrive, con dovizia di particolari, la ricca raccolta accumulata nei secoli dalla Chiesa: dagli oggetti sacri finementi cesellati al corredo di paramenti prodotti dalle più rinomate manifatture italiane e francesi.

Leggi anche

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Arte e cultura

Il Museo del Mediterraneo da Livorno a Roma per la consegna del premio Art Bonus 2023

Oggi la premiazione del progetto per la categoria "Beni e luoghi della cultura" e la consegna della targa di "mecenate" a Fondazione Livorno

Si è svolta oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, la cerimonia di premiazione del progetto Art Bonus, misura agevolativa sotto forma di credito di imposta istituita dal Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Spa e Promo PA Fondazione con...

Arte e cultura

Rasenna Music Art presenta “Jazz sur le bateau. Viaggio nel mondo tra arte e jazz”

A Villa Mimbelli, concerti ed esposizioni il 16, 23 e 30 settembre per istituire un dialogo tra musica e pittura

L’Associazione Rasenna Music Art ha presentato il nuovo festival Jazz sur le bateau. Viaggio nel mondo tra arte e jazz. Un nuovo viaggio tra arte e musica, che si svolgerà al teatrino villa Mimbelli sabato 16, 23 e 30 settembre alle 17.30. L’iniziativa è...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi